Scuola, con la didattica a distanza si lavora di più e si studia di meno

Fonte: Il Manifesto – 14 ottobre 2020

Si lavora di più, si studia di meno: è questo il risultato della didattica a distanza svolta durante il lockdown. E’ quanto emerge dalla ricerca “La scuola ‘resta a casa’” presentata a Roma dalla Flc-Cgil con la Fondazione Giuseppe Di Vittorio, le università Sapienza di Roma e Teramo. Sono gli stessi docenti a dirlo. Un terzo di loro, di scuole di ogni ordine e grado, non è riuscito a coinvolgere tutti gli studenti delle proprie classi. Al Sud e nelle Isole la situazione peggiore. Il carico di lavoro sarebbe aumentato soprattutto per i docenti della scuola primaria (73,9%) e degli istituti professionali e tecnici (69,5%). Oltre a programmare e poi a svolgere online le lezioni, ad aggravare le condizioni lavorative è stata anche la macchinosità dei processi decisionali interni agli istituti che non avevano mai usato questo tipo di didattica. I docenti si sono adattati: 8 su 10 hanno usato computer personali e la connessione delle proprie abitazioni. Il 60% di loro hanno dovuto dividere con i figli e gli altri membri della famiglia pc e connessione. Dall’inchiesta è emersa anche l’inadeguatezza delle infrastrutture tecnologiche e degli strumenti digitali a disposizione: per questo molti docenti non sono riusciti a raggiungere tutti gli studenti, a causa della poca connessione, in alcuni casi addirittura assente. Ciò che emrge dalla ricerca è chiaro: la didattica in presenza è insostituibile, lo sostiene il 76% degli intervistati. “Sulla didattica a distanza servono regole contrattuali – sostiene Francesco Sinopoli (flc Cgil) – Va convocato urgentemente un tavolo presso il Ministero o l’Aran”.

Roberto Ciccarelli

Articoli recenti

FISIOTERAPIA L/SNT2

FISIOTERAPIA L/SNT2

In collaborazione con l'Università degli studi Link Campus Scegliere di studiare Fisioterapia significa intraprendere un percorso che unisce passione per la salute, interesse per la scienza del movimento e desiderio di aiutare concretamente le persone a ritrovare...

IL SUPPORTO PSICOLOGICO A SCUOLA

IL SUPPORTO PSICOLOGICO A SCUOLA

Dal prossimo settembre scatterà il supporto psicologico per gli studenti degli istituti secondari calabresi. Sono ben 43 gli psicologi assunti per fornire un supporto per affrontare le situazioni di disagio. La Calabria si conferma così la regione apripista di un...