Lezioni a distanza nei licei, scontro Azzolina-Fontana Ma a scuola il virus corre

Fonte: Il Messaggiero – 23 ottobre 2020

I contagi continuano a crescere. E le Regioni in risposta chiudono le scuole a partire da quelle superiori. C’è chi lo fa al 50%, con una buona quota di didattica a distanza come Lazio, Marche e Piemonte, e chi invece chiude in blocco come la Lombardia. Decisioni forti, che non mancano di creare polemiche. In Lombardia, ad esempio, l’ordinanza di Fontana non è piaciuta alla ministra all’istruzione Lucia Azzolina che, ribadendo da giorni la necessità di lasciare aperte le scuole anche per i ragazzi che quest’anno avranno la maturità, ha scritto direttamente al governatore invitandolo a trovare altre soluzioni: «In una fase così complessa, desidero invitarla a lavorare, per trovare soluzioni differenti da quella adottata, nel rispetto del diritto alla salute dei cittadini e del diritto allo studio dei nostri studenti». La replica del governatore: «Allora impugni i provvedimenti». Sulla stessa linea della ministra, anche il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, che ha promesso di dare battaglia: «Siamo totalmente contrari alla sola didattica a distanza per le superiori. Ci opporremo perché bisogna alternare didattica in presenza e a distanza: deve essere così per tutti gli ordini di scuole». Ma intanto anche la Puglia ha deciso di seguire questa strada, chiedendo alle scuole di procedere con la didattica online per tutte le classi di scuola superiore degli ultimi tre anni. L’ordinanza di Emiliano ha scatenato polemiche, soprattutto tra i sindacati che contestano la velocità con cui è stata presa la decisione, visto che in un incontro di ieri mattina non erano emersi segnali: «I contagi nella scuola pugliese sottolineano – non sono eccessivamente allarmanti». Si allunga la lista delle Regioni che corrono ai ripari e lo fanno mettendo mano alla scuola. Da lunedì, la didattica a distanza riprende, portando con sé tutti i disagi. Sia per le famiglie sprovviste di strumenti, come computer e tablet, sia per le scuole stesse che, senza una rete adeguata, faranno fatica a andare online con i docenti in classe. I territori senza fibra non riusciranno a far decollare la didattica da remoto. Ma la decisione di passare online nasce dall’esigenza di alleggerire il carico del trasporto pubblico, per evitare quindi agli studenti di mettersi in movimento, di uscire di casa per prendere autobus e metropolitane su cui la regola del distanziamento non viene rispettata come si dovrebbe.

Redazione

Articoli recenti

LINEA DURA DEL MINISTRO VALDITARA CONTRO LE AGGRESSIONI A INSEGNANTI

LINEA DURA DEL MINISTRO VALDITARA CONTRO LE AGGRESSIONI A INSEGNANTI

Lo Stato si costituirà parte civile nei casi di aggressioni a insegnanti e presidi. Lo ha ribadito nei giorni scorsi il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara, che ha espresso preoccupazione per gli ultimi casi di violenza al personale della scuola...

MASTER SANITARIO DI I LIVELLO

MASTER SANITARIO DI I LIVELLO

L'OSTETRICA DI COMUNITA' Il Master Il Master affronta il tema dell’assistenza territoriale alla donna nei diversi contesti e in tutti gli ambiti di promozione e tutela globale della salute femminile, in tutte le età e con un’ottica proiettata al miglioramento e...

GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO

GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO

Anche nelle scuole italiane tante iniziative in occasione della XVI Giornata mondiale della Consapevolezza sull’autismo prevista per il 2 aprile. Si avvia quindi verso i venti anni di vita il World Autism Awareness Day, istituito dall’Assemblea Generale delle Nazioni...