Scuola, è scontro sulla didattica a distanza Azzolina alle Regioni: trovate altre soluzioni

Fonte: La Stampa – 23 ottobre 2020

La didattica a distanza non piace a nessuno: nè ai sindaci, nè al ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina, che torna a scontrarsi con quei governatori che per alleggerire il peso sul trasporto pubblico e sulle Asl hanno deciso di chiudere le scuole. L’invito del ministro ai governatori è di rientrare in quel 50% di didattica a distanza (Dad) previsto dall’ultimo Dpcm, come fatto da Liguria, Lazio e Piemonte. In Lombardia, però, Attilio Fontana ha deciso che da lunedì tutti i 415mila studenti delle scuole superiori lombarde seguiranno le lezioni da casa. Anche in Campania, Vincenzo De Luca, ci si aspetta un rapido ritorno alle lezioni in presenza nelle scuole elementari e medie, bloccate da un’altra ordinanza dopo la crescita verticale dei contagi. Intanto partono le missive tra governatori e ministro.

Fontana è il primo a ricevere una lettera dal ministro Azzolina che gli chiede di “lavorare insieme a tutte le istituzioni coinvolte e trovare soluzioni differenti”. Il governatore lombardo ha replicato poche ore dopo, ricordando che i dati lombardi sono in costante peggioramento e che la Dad è necessaria anche in virtù dell’impossibilità di potenziare il trasporto pubblico locale. Fontana sfida apertamente Azzolina: “Se reputa eccessivi e non idonei i nostri provvedimenti può impugnarli”. Ma a Roma, almeno per ora, si vuole evitare lo scontro frontale. Chiamato a mediare è il ministro per gli Affari regionali Francesco Boccia, che invoca “buonsenso e collaborazione”. Nel frattempo Fontana ieri ha incontrato i sindaci e il presidente dell’Anci Lombardia Mauro Guerra, ma la riunione non è stata produttiva, tanto che lo stesso gruppo si rivedrà oggi nella speranza di trovare una quadra prima del 26. Il ministro Azzolina ha scritto anche a De Luca, sperando che in Campania si “riesca a consentire sollecitamente la ripresa dello svolgimento in presenza della didattica” alle elementari e alle medie. Ottenuto il sì del governatore sul capitolo elementari, Azzolina attende, prima di lunedì, anche quello sulle medie. Anche per il presidente della Toscana Eugeno Giani si dovrebbe “revocare l’autonomia scolastica”. Intanto Azzolina oggi avrà dalla sua anche i dati del nuovo rapporto dell’Istituto superiore di sanità, che certifica ancora una volta il numero limitato di contagi all’interno degli istituti.

Abstract articolo Chiara Baldi – Federico Capurso

Articoli recenti

LINEA DURA DEL MINISTRO VALDITARA CONTRO LE AGGRESSIONI A INSEGNANTI

LINEA DURA DEL MINISTRO VALDITARA CONTRO LE AGGRESSIONI A INSEGNANTI

Lo Stato si costituirà parte civile nei casi di aggressioni a insegnanti e presidi. Lo ha ribadito nei giorni scorsi il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara, che ha espresso preoccupazione per gli ultimi casi di violenza al personale della scuola...

MASTER SANITARIO DI I LIVELLO

MASTER SANITARIO DI I LIVELLO

L'OSTETRICA DI COMUNITA' Il Master Il Master affronta il tema dell’assistenza territoriale alla donna nei diversi contesti e in tutti gli ambiti di promozione e tutela globale della salute femminile, in tutte le età e con un’ottica proiettata al miglioramento e...

GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO

GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO

Anche nelle scuole italiane tante iniziative in occasione della XVI Giornata mondiale della Consapevolezza sull’autismo prevista per il 2 aprile. Si avvia quindi verso i venti anni di vita il World Autism Awareness Day, istituito dall’Assemblea Generale delle Nazioni...