TRA LE POLEMICHE AVVIO SENZA INTOPPI DEL CONCORSO STRAORDINARIO LA CGIL CHIEDE PROVA SUPPLETIVA PER POSITIVI E QUARANTENATI ANCHE MATTARELLA CHIAMATO AD ESPRIMERSI

Alla fine solo il 12% dei candidati – una percentuale fisiologica – ha rinunciato a partecipare alla prima seduta del concorso straordinario e nelle operazioni sia prima che durante che dopo la prova non si sono registrate note negative o critiche. Tutti gli oltre 1600 convocati del primo giorno si sono presentati con la  mascherina, hanno osservato il distanziamento, adoperato materiale monouso, svolto le 5 domande a risposta aperta, distinta per classi di concorso, al computer che dovrà essere superata con il punteggio minimo di sette decimi. Con 150 minuti a disposizione, gli aspiranti a un ruolo affronteranno cinque quesiti a risposta aperta e un quesito – seguito da cinque domande – per la verifica della comprensione linguistica. Chi passa, entrerà al lavoro solo il prossimo 1° settembre, ma la sua posizione lavorativa sarà retrodatata al settembre 2020. Dei 64mila partecipanti, 13mila dovranno spostarsi di Regione per sostenere la prova, che sarà scaglionata con sessioni mattina e pomeriggio fino al 16 novembre. E le sedi che sono o stanno per diventare zona rossa? E l’aumento dei contagi che la circolazione agevola, mescolando le carte giù indistinguibili del tracciamento?

Le motivazioni di carattere sanitario sono quelle agitate più rumorosamente dai detrattori del concorso a tutti i costi 2020, tra i quali politici di ogni colore e i 4600 iscritti del gruppo FB “No al concorso straordinario” che anche ieri in un’intervista hanno denunciato “un comportamento persecutorio”. Tra i membri c’è chi vorrebbe in nome del Covid una sanatoria tutti dentro, a cui Azzolina ha già detto no quando dalla Lega al Pd è stata avanzata l’ipotesi di convertire il concorso per soli titoli, senza prova d’esame. Negli stessi commenti, i precari mostrano di credere poco a un happyending, alcuni ritengono che la macchina si sarebbe potuto fermare ai nastri di partenza ma che ora sarà difficilissimo. Al limite si potrebbe provare ad annullarlo: un appiglio è l’assenza di una prova suppletiva per chi è in quarantena o in isolamento cautelare. La Cgil ha pubblicato un fac simile di istanza per ottenere una seduta di recupero a vantaggio di chi non ha potuto partecipare per motivi di salute comprovati e invita gli esclusi ha spedirla all’indirizzo del Ministero. La Camera del Lavoro ha già prodotto una diffida e messa in mora su questa questione, che potrebbe portare alcuni candidati a presentarsi anche in situazioni di salute non perfette per il timore di perdere un’occasione lavorativa fondamentale, mettendo a rischio colleghi di concorso, che spesso il giorno dopo saranno di nuovo in classe, personale Ata, che tornerà alle proprie sedi scolastiche, commissari. A proposito di commissari: la percentuale di chi ha dato forfait in questa categoria è molto più alta di quel 12% che non si è presentata alla convocazione. Per loro rinunciare è stato facile, minore la posta in gioco. Ma le defezioni mettono in forse la regolarità delle prove, alimentando il circolo dello stop. A forzare la mano da ultimo è stato l’esponente della Lega Rossano Sasso che ha annunciato un ricorso addirittura al presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Iniziativa destinata a fare clamore mediatico ma poco ficcante dal punto di vista giuridico perché la palla tornerebbe al Ministero e al Consiglio di Stato. E da qualche anno, per scoraggiarne il ricorso, costa anche 600 euro.

Articoli recenti

Concorso docenti PNRR 2

Concorso docenti PNRR 2

È uscito il Bando del concorso Docenti Ordinario per Infanzia, Primaria e Secondaria - PNRR 2, la domanda potrà essere presentata dalle 14 dell’11 dicembre alle ore 23.59 del 30 dicembre 2024. Prove La prova scritta consiste in una prova computer based unica (una per...