Ancora 300mila studenti senza pc o connessione

Fonte: Il Sole 24 Ore – 2 novembre 2020

Gli 85 milioni stanziati dal decreto Ristori per acquistare device e chiavette Usb rischiano di non bastare. E a complicare il quadro ci pensano anche i nostri cronici (e storici) gap di diffusione della fonte.

La didattica a distanza, denominata ora digitale integrata cambiando l’acronimo da Dad a Ddi, è la norma per due milioni di studenti ma per 300mila di loro lo studiare da casa si annuncia complicato. Il decreto Ristori ha messo a disposizione 85 milioni per device e chiavette Usb ma i fondi difficilmente saranno sufficienti. A complicare il quadro sono i problemi cronici della banda ultralarga.

La didattica a distanza ha costretto le scuole a optare per due nuove modalità: una settimana in presenza e 3 a distanza o 1 o 2 giorni a scuola, e i restanti 4 o 3 da remoto, con salvaguardie, ove possibile, per studenti del primo e del quinto anno (impegnati questi ultimi a giugno nella maturità) e per i ragazzi con problemi di disabilità. Il finanziamento stanziato con il decreto Ristori è finalizzato a permettere di acquistare e concedere in comodato d’uso gratuito agli studenti meno abbienti 211.469 dispositivi digitali e 117.727 accessi alla rete. Il problema è che in base ai dati ministeriali a settembre mancavano ancora 283.461 Pc mentre 336.252 alunni non avevano connettività. Dunque, quasi 300mila richieste non potranno essere evase, anche perché solo da pochi giorni sono partiti i primi bonus da 500 euro per tablet e pc per giovani e famiglie meno abbienti.

La ministra Lucia Azzolina assicura che le erogazioni avverranno in tempi rapidi ma sappiamo che non è mai stato così. Aggiungiamo che negli 85 milioni di euro non comprende la voce personale scolastico: anche se fosse soddisfatta la richiesta dei ragazzi, il rischio è che non possa essere soddisfare quello dei prof. Basta pensare ai 150mila supplenti che non possono contare sulla card docente e che potrebbero essere privi di un device personale. Secondo i sindacati sono almeno il 10% gli insegnanti in affanno nelle lezioni 2.0, mettendo in conto il ritardo nella formazione confermato da uno studio della Cgil, secondo il quale durante il lockdow di primavera il 60% dei docenti aveva problemi a utilizzare i device informatici (alla primaria). Al Sud tantissimi studenti e insegnanti hanno una connessione a internet carente.

Un problema è quello della banda ultralarga, a oggi poco diffusa. Secondo la relazione annuale dell’Agcom solo il 17,4% degli edifici scolastici è raggiunto dalla fibra Ftth (la cosiddetta “fibra fino a casa”). Molte regioni sono molto indietro, come il Molise al 5,4%, il Trentino Alto Adige e la Calabria al 6%, la Basilicata e le Marche poco sopra il 9%. In queste regioni svolgere almeno i tre quarti delle lezioni a distanza tenendole da scuola renderà più difficoltosi i collegamenti da remoto. Va aggiunto poi il ritardo domestico, dato che solo il 13% delle famiglie ha accesso alla banda ultralarga. Tutti fattori da non sottovalutare, dato che Campania e Puglia hanno deciso di chiudere anche le primarie e le medie e altri lockdown locali già si vedono all’orizzonte.

Articolo di Eugenio Bruno e Claudio Tucci

Articoli recenti

Concorso docenti PNRR 2

Concorso docenti PNRR 2

È uscito il Bando del concorso Docenti Ordinario per Infanzia, Primaria e Secondaria - PNRR 2, la domanda potrà essere presentata dalle 14 dell’11 dicembre alle ore 23.59 del 30 dicembre 2024. Prove La prova scritta consiste in una prova computer based unica (una per...