«Capire il lavoro di ricerca che c’è dietro la didattica» Otto mesi di pandemia senza quasi mai sentir nominare la ricerca, di fatto l’unico discrimine tra buona e cattiva università

Fonte: Corriere della sera – 13 novembre 2020

Oggi la sola proiezione visibile del mondo dell’istruzione per media e governanti avviene sul piano della didattica. Ciò come se la sola funzione del docente/ricercatore universitario consistesse nell’insegnare qualche ora, per poi tornare nei suoi agi di statale a bassa produttività. In quasi un anno di pandemia non si è sentita mai nominare la ricerca, di fatto l’unico discrimine tra buona e cattiva università. Insegnare ai tempi della pandemia è dura, tra monitoraggio di telecamere, schermi, microfoni e connessioni: ma poca cosa rispetto alla frustrazione di sentirsi esclusivamente etichettati come «vettori di contenuti». Dietro questa veicolazione ci sono ricerca, approfondimenti, abnegazione; su un piano ancora più invisibile e posteriore, supervisione di studenti, riunioni, verbali, convegni, seminari, e molto altro. In questi mesi, questo polimorfismo sta venendo sempre più schiacciato e proiettato in un’unica dimensione, come avviene nel romanzo Flatlandia. La pandemia blocca i contatti ma distanzia forse anche la percezione dei ruoli, degli sforzi quotidiani profusi per rendersi credibili davanti a una platea di ragazzi. Senza ricerca non saremmo buoni docenti, ma parleremmo un po’ come il protagonista de Le nuvole di Aristofane, Strepsiade, indottrinato alla bell’e meglio da Socrate solo per convincere il creditore a non esigere da lui quanto gli spetta. Ecco, i ragazzi a cui insegniamo sono creditori di una didattica trasudante di buona ricerca.

Redazione

Articoli recenti

2 GIUGNO FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA

2 GIUGNO FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA

La  Repubblica Italiana si festeggia ogni anno il 2 giugno. La data non è stata scelta a caso: il 2 giugno si ricorda il referendum del 1946 che, dopo la Seconda Guerra Mondiale, ha sancito la fine della monarchia e la nascita della Repubblica. La festa della...

CALO DEMOGRAFICO: COME RIORGANIZZARE LA SCUOLA

CALO DEMOGRAFICO: COME RIORGANIZZARE LA SCUOLA

A parlare sono i numeri: 2600 scuole chiuse nell’ultimo decennio e altre 1200 che cesseranno di esistere nei prossimi cinque anni. Sono le conseguenze del drastico calo delle nascite, con le quali il sistema formativo italiano è chiamato a fare i conti per fare fronte...

Docente tutor e orientatore, scade oggi alle 15

Docente tutor e orientatore, scade oggi alle 15

Al via le procedure per la selezione delle figure del docente tutor e quella dell’orientatore che consentiranno l’avvio delle attività curricolari di orientamento destinate agli studenti delle circa 70 mila classi del secondo biennio e dell’ultimo anno della scuola...