«Capire il lavoro di ricerca che c’è dietro la didattica» Otto mesi di pandemia senza quasi mai sentir nominare la ricerca, di fatto l’unico discrimine tra buona e cattiva università

Fonte: Corriere della sera – 13 novembre 2020

Oggi la sola proiezione visibile del mondo dell’istruzione per media e governanti avviene sul piano della didattica. Ciò come se la sola funzione del docente/ricercatore universitario consistesse nell’insegnare qualche ora, per poi tornare nei suoi agi di statale a bassa produttività. In quasi un anno di pandemia non si è sentita mai nominare la ricerca, di fatto l’unico discrimine tra buona e cattiva università. Insegnare ai tempi della pandemia è dura, tra monitoraggio di telecamere, schermi, microfoni e connessioni: ma poca cosa rispetto alla frustrazione di sentirsi esclusivamente etichettati come «vettori di contenuti». Dietro questa veicolazione ci sono ricerca, approfondimenti, abnegazione; su un piano ancora più invisibile e posteriore, supervisione di studenti, riunioni, verbali, convegni, seminari, e molto altro. In questi mesi, questo polimorfismo sta venendo sempre più schiacciato e proiettato in un’unica dimensione, come avviene nel romanzo Flatlandia. La pandemia blocca i contatti ma distanzia forse anche la percezione dei ruoli, degli sforzi quotidiani profusi per rendersi credibili davanti a una platea di ragazzi. Senza ricerca non saremmo buoni docenti, ma parleremmo un po’ come il protagonista de Le nuvole di Aristofane, Strepsiade, indottrinato alla bell’e meglio da Socrate solo per convincere il creditore a non esigere da lui quanto gli spetta. Ecco, i ragazzi a cui insegniamo sono creditori di una didattica trasudante di buona ricerca.

Redazione

Articoli recenti

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

Primo passo concreto per l’indizione del concorso PNNR scuola per 20.575 posti . Il Decreto ministeriale è stato infatti registrato. Resta quindi la definizione del bando e la sua approvazione definitiva. Ai posti previsti  dal concorso per la secondaria si...

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il decreto ministeriale n. 205 del 26 ottobre 2023 concernente la procedura concorsuale relativa alla scuola secondaria di primo e secondo grado. Pubblicati anche i programmi per ciascuna classe di concorso che...

Docenti Tutor e Orientatori

Docenti Tutor e Orientatori

Conclusa la fase dedicata alla formazione dei docenti che hanno manifestato interesse a ricoprire gli incarichi di docente tutor e docente orientatore, ciascuna istituzione scolastica del secondo ciclo di istruzione è stata chiamata a curare gli adempimenti...