Con le scuole chiuse più diseguaglianze tra gli studenti italiani Effetti sui livelli di apprendimento nel Paese in cui più a lungo le aule sono rimaste vuote. Il governo ha tutti i dati e dovrebbe pubblicarli

Fonte: la Repubblica 4 dicembre 2020

In Italia le scuole durante la prima ondata dell’epidemia sono rimaste chiuse per il periodo più lungo: 105 giorni contro i 67 della Spagna, i 60 del Regno Unito e della Francia, i 53 di Germania, i 48 dell’Olanda. In pratica è stato mezzo  anno scolastico. La scuola italiana si è trovata impreparata anche di fronte alla seconda ondata: non è stato messo a punto un piano di rotazione degli alunni in presenza, un progetto per lo scaglionamento degli ingressi né per il potenziamento dei mezzi pubblici che è rimasto sulla carta (secondo la ministra De Micheli sarebbe stato speso solo un terzo dei 300 milioni stanziati per potenziare i trasporti pubblici locali). Non è stata nemmeno promossa una campagna di informazione sui rischi di contagio cui gli studenti esponevano le loro famiglie non applicando rigidamente le comuni precauzioni su distanziamento e mascherine. Mancano inoltre dati certi sui contagi. Le scuole sono focolai significativi? È difficilissimo rispondere a questa domanda. Non è chiaro come siano stati selezionati gli istituti coperti dalla rilevazione (quelli con più contagiati?) e non si sa quanto i contagi siano cambiati nel tempo (sono cresciuti prima negli istituti che nella popolazione in generale durante la seconda ondata?). (…) Non conoscendo i dati non ci sentiamo di proporre quando e come dovrebbero riaprire le scuole. Chiediamo invece che si smetta di decidere al buio, tenendo ancor più all’oscuro chi dovrebbe giudicare queste scelte. Si rendano pubblici i dati raccolti dal ministero sui contagi, sulle assenze e sulle quarantene nelle scuole, dati che i dirigenti scolastici devono obbligatoriamente comunicare al ministero. Si facciano rilevazioni sull’uso del tempo anche al di sotto dei 18 anni (sorprendente che l’indagine svolta dall’Istat a maggio non ci abbia pensato). Si facciano appena possibile test volti a valutare i gap formativi accumulati in questi mesi e l’aumento della dispersione scolastica. Serviranno se non altro a definire meglio le attività di recupero e a selezionare chi dovrà essere prioritariamente coinvolto in queste attività.

Abstract articolo di Tito Boeri e Roberto Perotti

Articoli recenti

FISIOTERAPIA L/SNT2

FISIOTERAPIA L/SNT2

In collaborazione con l'Università degli studi Link Campus Scegliere di studiare Fisioterapia significa intraprendere un percorso che unisce passione per la salute, interesse per la scienza del movimento e desiderio di aiutare concretamente le persone a ritrovare...

IL SUPPORTO PSICOLOGICO A SCUOLA

IL SUPPORTO PSICOLOGICO A SCUOLA

Dal prossimo settembre scatterà il supporto psicologico per gli studenti degli istituti secondari calabresi. Sono ben 43 gli psicologi assunti per fornire un supporto per affrontare le situazioni di disagio. La Calabria si conferma così la regione apripista di un...