Un sogno per un nuovo futuro.

“Ho fatto un sogno. Ho sognato che gli italiani si svegliavano diversi, consapevoli e orgogliosi della bellezza e della creatività del loro paese, che decidevano di smetterla con le risse, le accuse, gli odi e gli insulti. Ho sognato che lasciavano morire di stenti i furbetti del tornaconto personale e decidevano di riferirsi alla bella e limpida Costituzione ; si rimboccavano le maniche per lavorare insieme, con spirito comunitario, per il bene per paese e per il futuro dei figli.” Dacia Maraini

Un sogno irreale, diranno alcuni, soprattutto quelli che ce l’hanno con tutto e con tutti e sbandierano la propria opinione come se fosse il Verbo, dando per scontato che tutto il resto fa schifo. Quelli che non credono a nulla e si divertono a sputare sulle Istituzioni per amore della libertà di critica. Ma siamo sicuri che la libertà di critica non sia semplicemente libertà di egoismo? La responsabilità, unico antidoto all’egoismo cieco e pretenzioso, non è legata a filo doppio con la consapevolezza delle conseguenze che causano le proprie azioni? Il che comporta un pensiero, questo sì libero, un pensiero che riesce a uscire dalla perversa abitudine di identificare la propria opinione con la Verità universale. A questo punto io direi che se i giovani se ne vanno all’estero non è soltanto per ragioni di lavoro, ma perché in altri Paesi si sentono coinvolti da una immaginazione costruttiva e da una fiducia nei talenti e nelle innovazioni, mentre a casa trovano soprattutto annunciatori di sciagure, denigratori di tutte le istituzioni, e invettive contro ogni nuova utopia. Insomma sembra che siamo presi da una specie di euforia mortuaria e autodistruttiva che spegne ogni entusiasmo, ogni volontà di affrontare con coraggio e passione il futuro collettivo. Eppure ce ne sono tanti, soprattutto fra i giovani, che si sono in effetti rimboccati le maniche e si danno da fare per aiutare i più deboli, i più disperati. Parlo dei volontari che oggi in Italia ammontano a cinque milioni. Una cifra davvero straordinaria. Ma non se ne parla. E che dire di coloro, sempre soprattutto fra i giovani, che stanno puntando a proprie spese su una produttività diversa, che tenga conto delle scoperte scientifiche e tecnologiche; ragazzi che tornano a coltivare la terra con rispetto verso l’equilibrio ecologico, con attenzione nuova verso l’ambiente, rifiutando le grandi coltivazioni basate sull’uso famigerato della chimica? Lo sappiamo, Covid 19 è un evento che cambierà profondamente il corso della storia umana. Di fronte a un disastro così grande, con il dolore e la riflessione, si può trovare una nuova saggezza per far ripartire la vita? Quale stile di vita è più sostenibile? Qual è lo scopo ultimo della produzione umana e delle attività di scambio? Siamo troppo compiaciuti del nostro usuale sistema di capire le cose, e per sconfiggere la pandemia e vivere una vita migliore nell’era successiva potremmo aver bisogno di cambiare il vecchio modo di pensare. Il mondo è cambiato molte volte, e sta cambiando di nuovo. Tutti noi dovremo adattarci a un nuovo modo di vivere, di lavorare e di creare relazioni. Ma come per tutti i cambiamenti, ci saranno alcuni che ci perderanno più degli altri, e saranno quelli che hanno già perso troppo. Il meglio che possiamo sperare, è che la profondità di questa crisi costringa finalmente i Paesi a porre rimedio alle palesi ingiustizie sociali che rendono così intensamente vulnerabili ampie fasce della loro popolazione. Un poco più di orgoglio e di passione, per tirare fuori la nostra amata Italia, piena di risorse eccellenti.

Gaia Lupattelli

Articoli recenti

PNNR SCUOLA VERSO LA PROROGA

PNNR SCUOLA VERSO LA PROROGA

Ipotesi proroga per la presentazione dei progetti finanziati con i fondi del PNNR. Per molte scuole riuscire a completare la procedura entro il 30 settembre è impresa impossibile, quindi sono centinaia le richieste avanzate al ministero per uno slittamento della...

PUBBLICATO IL DECRETO 60 CFU IN GAZZETTA

PUBBLICATO IL DECRETO 60 CFU IN GAZZETTA

Il tanto atteso Dcpm 60 Cfu, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che definisce i nuovi percorsi di formazione iniziale degli insegnanti della scuola secondaria di I e II grado firmato lo scorso luglio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Il testo...