La didattica a distanza richiede agli insegnanti fatica superiore rispetto alle lezioni tradizionali

Fonte:  Orizzontescuola.it – 14 dicembre 2020

La didattica a distanza, nonostante non possa supplire a quella in presenza, richieda una fatica superiore a quella delle lezioni tradizionali. E’ questa uno degli argomenti affrontati dal sindacato Gilda durante un’assemblea sindacale svolta in contemporanea in tutte le province di Italia. Data questa constatazione, “gli insegnanti – si legge in un comunicato –  trovano avvilente, dunque, che il loro impegno sia misconosciuto da parte di chi, invece, ha addirittura parlato di recupero del tempo perso”. Il riferimento è alla prospettiva di lezioni in classe anche nel mese di giugno, per recuperare eventuali giorni di lezione non svolti nel corso dell’anno scolastico a causa dell’emergenza Coronavirus. Una possibilità della quale ha parlato qualche settimana fa il Ministro Azzolina, che proprio ieri ha chiarito “Non è stato deciso nulla ancora. Serve un confronto e una riflessione. Su eventuali azioni da compiere per assicurarci che nessuno resti indietro. Il calendario scolastico è deciso dalle Regioni”. Certamente non potrà essere considerato da “recuperare” il tempo trascorso in modalità di didattica a distanza, modalità che dal DPCM del 3 novembre (e per qualche regione già prima) ha coinvolto al 100% gli studenti della scuola secondaria di II grado. Discorso a parte per infanzia, primaria  e secondaria I grado, che hanno subito in questi mesi  chiusure ad intermittenza, in base al colore della regione e all’aggravarsi della situazione epidemiologica.

Redazione

Articoli recenti

2 GIUGNO FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA

2 GIUGNO FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA

La  Repubblica Italiana si festeggia ogni anno il 2 giugno. La data non è stata scelta a caso: il 2 giugno si ricorda il referendum del 1946 che, dopo la Seconda Guerra Mondiale, ha sancito la fine della monarchia e la nascita della Repubblica. La festa della...

CALO DEMOGRAFICO: COME RIORGANIZZARE LA SCUOLA

CALO DEMOGRAFICO: COME RIORGANIZZARE LA SCUOLA

A parlare sono i numeri: 2600 scuole chiuse nell’ultimo decennio e altre 1200 che cesseranno di esistere nei prossimi cinque anni. Sono le conseguenze del drastico calo delle nascite, con le quali il sistema formativo italiano è chiamato a fare i conti per fare fronte...

Docente tutor e orientatore, scade oggi alle 15

Docente tutor e orientatore, scade oggi alle 15

Al via le procedure per la selezione delle figure del docente tutor e quella dell’orientatore che consentiranno l’avvio delle attività curricolari di orientamento destinate agli studenti delle circa 70 mila classi del secondo biennio e dell’ultimo anno della scuola...