Posticipare l’ingresso scolastico migliora l’attenzione ed il rendimento, i risultati della sperimentazione al Majorana di Brindisi

Fonte: orizzontescuola.it – 18 dicembre 2020

Che dormire faccia bene è una cosa risaputa, ma quanto incide sul rendimento scolastico? A dare risposta a questa domanda è stato uno studio pilota dell’Università la Sapienza di Roma, pubblicato sulla rivista Nature and Science of Sleep, svolto presso l’Istituto “Majorana” di Brindisi. La ricerca ha dimostrato che dormire di più aumenta il livello di attenzione e migliora le prestazioni scolastiche. Dormire è un’attività naturale ed il sonno è strettamente correlato con il potenziamento di altre funzioni cognitive come l’apprendimento, la concentrazione e l’attenzione, ma anche con il mantenimento dell’equilibrio psico-emotivo e relazionale. Negli adolescenti, però, accade che la necessità di alzarsi presto la mattina si associ frequentemente ad un ritardo dell’addormentamento notturno. E’ un fenomeno dovuto allo sfasamento dei cicli circadiani e del processo omeostatico nell’età dell’adolescenza che vanno a compromettere la quantità e la qualità del sonno in questa fascia d’età. Lo studio effettuato ha dimostrato come posticipare di un’ora l’ingresso scolastico abbia portato benefici agli studenti migliorando i livelli di attenzione e di rendimento degli alunni.

Abstract articolo di redazione

Articoli recenti

PNNR SCUOLA VERSO LA PROROGA

PNNR SCUOLA VERSO LA PROROGA

Ipotesi proroga per la presentazione dei progetti finanziati con i fondi del PNNR. Per molte scuole riuscire a completare la procedura entro il 30 settembre è impresa impossibile, quindi sono centinaia le richieste avanzate al ministero per uno slittamento della...

PUBBLICATO IL DECRETO 60 CFU IN GAZZETTA

PUBBLICATO IL DECRETO 60 CFU IN GAZZETTA

Il tanto atteso Dcpm 60 Cfu, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che definisce i nuovi percorsi di formazione iniziale degli insegnanti della scuola secondaria di I e II grado firmato lo scorso luglio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Il testo...