Quanto durano le lezioni in didattica a distanza? C’è recupero, si fanno pause?

Fonte: Orizzontescuola.it, 21 dicembre 2020

Tre sono i documenti fondamentali che ci permettono di fare luce sull’articolazione dell’orario e la frequenza delle lezioni in tempi di Pandemia. In ordine temporale: le Linee guida ministeriali per la Didattica digitale integrata, il Piano scolastico per la DDI che ogni istituzione scolastica deve redigere in conformità alle prime, ed il contratto collettivo nazionale integrativo concernente le modalità e i criteri sulla base dei quali erogare le prestazioni lavorative a distanza. All’interno del piano scolastico per la didattica digitale integrata ogni istituzione scolastica declina: Organizzazione della Didattica Digitale Integrata: analisi del fabbisogno, obiettivi da perseguire, strumenti da utilizzare, orario e frequenza delle lezioni.

Metodologie e strumenti per la verifica

Valutazione

Le attività di potenziamento formativo per gli alunni BES

Regole da seguire in tema di privacy, sicurezza e rapporti scuola-famiglia

Riunioni degli Organi collegiali e le Assemblee

Formazione del personale docente e del personale assistente tecnico

Abstract articolo di redazione

Articoli recenti

DANTEDI’ 25 MARZO

DANTEDI’ 25 MARZO

Il 25 marzo del 2020 è stato istituito dal Consiglio dei Ministri il Dantedì, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri: una data simbolica, in quanto è quella che secondo gli studiosi è l’inizio del viaggio in cui Dante si perde nella “selva oscura”. La...