Quanto durano le lezioni in didattica a distanza? C’è recupero, si fanno pause?

Fonte: Orizzontescuola.it, 21 dicembre 2020

Tre sono i documenti fondamentali che ci permettono di fare luce sull’articolazione dell’orario e la frequenza delle lezioni in tempi di Pandemia. In ordine temporale: le Linee guida ministeriali per la Didattica digitale integrata, il Piano scolastico per la DDI che ogni istituzione scolastica deve redigere in conformità alle prime, ed il contratto collettivo nazionale integrativo concernente le modalità e i criteri sulla base dei quali erogare le prestazioni lavorative a distanza. All’interno del piano scolastico per la didattica digitale integrata ogni istituzione scolastica declina: Organizzazione della Didattica Digitale Integrata: analisi del fabbisogno, obiettivi da perseguire, strumenti da utilizzare, orario e frequenza delle lezioni.

Metodologie e strumenti per la verifica

Valutazione

Le attività di potenziamento formativo per gli alunni BES

Regole da seguire in tema di privacy, sicurezza e rapporti scuola-famiglia

Riunioni degli Organi collegiali e le Assemblee

Formazione del personale docente e del personale assistente tecnico

Abstract articolo di redazione

Articoli recenti

PNNR SCUOLA VERSO LA PROROGA

PNNR SCUOLA VERSO LA PROROGA

Ipotesi proroga per la presentazione dei progetti finanziati con i fondi del PNNR. Per molte scuole riuscire a completare la procedura entro il 30 settembre è impresa impossibile, quindi sono centinaia le richieste avanzate al ministero per uno slittamento della...

PUBBLICATO IL DECRETO 60 CFU IN GAZZETTA

PUBBLICATO IL DECRETO 60 CFU IN GAZZETTA

Il tanto atteso Dcpm 60 Cfu, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che definisce i nuovi percorsi di formazione iniziale degli insegnanti della scuola secondaria di I e II grado firmato lo scorso luglio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Il testo...