Scuole, i governatori: Roma decida le regole, non può aprirle il Tar La richiesta a Speranza

Fonte Corriere della Sera – 20 gennaio 2021

Mentre tornano a casa gli studenti che avevano occupato le scuole si aspettano almeno due pronunciamenti del Tar in Veneto e Liguria sulle ordinanze di prolungamento della sospensione delle lezioni dei governatori. Lo scontro tra governo e Regioni sulla scuola non è finito e il premier Giuseppe Conte non aiuta a fare chiarezza  quando dichiara: «Ci preoccupa la curva epidemiologica ma faremo di tutto, l’obiettivo è la didattica in presenza». I governatori sollecitano invece al ministro della Salute Roberto Speranza di promulgare una regola nazionale con indicazioni su chiusure e riaperture, non essendo soddisfatti del parere del Cts di domenica. Del resto negli ultimi giorni a decidere se si torna o no in classe sono stati i Tribunali amministrativi. È Stefano Bonaccini a farsi portavoce dei governatori: «C’è l’assoluta necessità di un chiarimento anche di natura normativa, che risolva questa situazione di incertezza che va a discapito di studenti, genitori e di chi nella scuola lavora». «Il nostro interlocutore non è il Cts, ma resta il ministro», evidenzia il presidente del Veneto, Luca Zaia, che ha presentato una memoria al Tar contro i due ricorsi dei genitori per tornare in classe. Lui resta molto dubbioso sull’idea di riaprire in anticipo, come del resto il suo collega del Friuli-Venezia Giulia Massimiliano Fedriga, che attacca: «Vogliamo chiarezza, perché in mezzo a una pandemia non si possono fare giochetti squallidi». Il presidente della Liguria Giovanni Toti ha disposto il rientro a scuola per la prossima settimana: «Se non ci sarà una sentenza del Tar, la Regione ragionerà sui numeri, che credo ci consentiranno nella settimana ventura di riaprire la didattica in presenza almeno al 50% nelle secondarie superiori». Ce l’ha anche lui con il governo: «Non è un tema di trasporti, come dice qualcuno a cui piace fare polemiche su Facebook, è un tema di buonsenso». La ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina ha chiesto fondi per la scuola nel decreto Ristori in preparazione: 250 milioni per corsi di recupero per gli studenti; supporto psicologico e corsie preferenziali per i tamponi per gli studenti e il personale scolastico.

Abstract articolo di Gianna Fregonara

Articoli recenti

PERCORSO FORMATIVO DOCENTI 60 CFU PRESTO AL VIA

PERCORSO FORMATIVO DOCENTI 60 CFU PRESTO AL VIA

Presto al via il nuovo percorso formativo del personale docenti da 60 cfu. Si attende infatti soltanto il nulla osta della Commissione europea per l’approvazione definitiva e la sua promulgazione sul prossimo Dpcm.Dopo mesi di attesa saranno così note le nuove...

SCUOLA MATERNA NON STATALE: FIRMATO IL CONTRATTO PER IL PERSONALE ATA

SCUOLA MATERNA NON STATALE: FIRMATO IL CONTRATTO PER IL PERSONALE ATA

Sospiro di sollievo per circa quarantamila dipendenti delle oltre novemila realtà educative aderenti alla FISM, la Federazione Italiana Scuole Materne. È il risultato conseguito dopo una lunga trattativa, che ha visto le parti condurre un estenuante braccio di ferro....