CASCA IL MONDO, CASCA LA TERRA, CASCA IL GOVERNO, STUDENTI E INSEGNANTI GIU’ PER TERRA

Casca il governo e per la scuola è proprio il caso di dire che vale il proverbio “piove sul bagnato”. Per andare sul concreto, a rimetterci sono in particolare i maturandi: lo stallo istituzionale ha come conseguenza lo stato di incertezza assoluta circa la modalità di esame. Ti pareva che gli studenti, già in ansia per dover sostenere l’esame finale al termine dell’anno scolastico più scombussolato della storia, potessero poter contare sulla possibilità di sapere come si svolgerà la prova: appena annunciata la nuova modalità, eccoti che ti cade l’esecutivo prima di approvare il decreto. Ed ora la domandona è: resterà in vigore la vecchia modalità, con l’unica prova orale introdotta con l’insorgere dell’emergenza sanitaria, oppure ci si dovrà aspettare che, una volta risolta la crisi, il nuovo esecutivo farà in tempo ad approvare la nuova modalità di esame. Se non fosse per rispetto del legittimo stato d’ansia in cui comprensibilmente versano gli esaminandi (ci siamo passati tutti), verrebbe da dire che le scommesse sono aperte. Staremo a vedere. Quello della modalità d’esame è solo l’ultimo dei problemi aperti. La crisi ha conseguenze anche sul rientro a scuola, per il quale dirigenti scolastici e insegnanti attendevano risposte certe per garantire il rientro in sicurezza. Ma alla questione del distanziamento, della carenza dei trasporti, delle incertezze sul trattamento dei casi di positività ci siamo abituati. Evidentemente dobbiamo fare il callo al fatto che alle vie dell’incertezza non ci sono limiti. Solidarietà a studenti, insegnanti, ai poveri dirigenti scolastici e, doppia solidarietà a tutti i poveri maturandi d’Italia.

Alberto Barelli

Articoli recenti

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

L’acquisizione della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale è ormai una priorità per il personale ATA. Chi mira a essere inserito in graduatoria deve avere tale certificato, essendo un requisito di accesso per tutti i profili del personale ATA, ad...

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

Le scuole italiane tra i primi posti in Europa per la lotta al bullismo. I dati appena diffusi dal ministero parlano chiaro. Ben il il 96,7% delle scuole ha avviato corsi contro il bullismo, dimostrando un’altissima attenzione verso il problema da parte del corpo...