Macachi, potrà riprendere la sperimentazione nelle Università di Torino e Parma Il Consiglio di Stato ha dato il via libera allo studio che si propone di ridare la vista a persone cieche a causa di lesioni al cervello. Il ricercatore Tamietto: «Abbiamo perso un anno e mezzo per colpa di teorie complottiste e negazioniste»

Fonte: La Repubblica – 29 gennaio 2021

Dal Consiglio di Stato è arrivato il nulla osta per la sperimentazione delle Università di Parma e Torino sui macachi. I giudici amministrativi hanno infatti respinto il ricorso presentato dalla Lav che chiedeva lo stop. Si chiude così una strenua battaglia a suon di carte bollate che ha visto contrapporsi gli atenei e l’associazione animalista. I giudici di Palazzo Spada lo scorso ottobre avevano sospeso in via cautelare il progetto Light-Up degli atenei piemontese ed emiliano, che si propone di ridare la vista a persone cieche a causa di lesioni al cervello. Nel frattempo, avevano disposto alcune verifiche. In sostanza, gli esperti della «Fondazione Bietti per lo studio e la ricerca in Oftamologia» erano stati invitati a rispondere entro 70 giorni a quattro quesiti. Oggi, 28 gennaio, i giudici si sono espressi sul merito e nelle prossime settimane verrà depositata la motivazione. Dura la reazione della Lav: «Per i macachi sono finite le speranze di salvezza. Abbiamo combattuto una battaglia per oltre due anni, contro i giganti favorevoli alla sperimentazione animale. Oggi non ha perso solo la Lav, e gli oltre 440.000 cittadini che hanno aderito alle nostre richieste, ha perso tutta la ricerca, ha perso l’Italia dove si continua a voler difendere una sperimentazione fuorviante, dispendiosa e ancorata al passato, a discapito del diritto e della vita di tutti e dei metodi innovativi di ricerca». Esprimono soddisfazione le Università di Torino e Parma, che sottolineano «con preoccupazione e rammarico il considerevole ritardo accumulato (ben 20 mesi) nelle attività progettuali, nonché le false accuse che sono state rivolte contro dottorandi, ricercatori, personale e istituzioni pubbliche a causa della campagna denigratoria che, per alcuni tratti, ha travalicato i limiti del confronto sereno e del reciproco e doveroso rispetto su questioni tecnicamente complesse e con indubbi, delicati, risvolti etici, sfociando anche in minacce, aggressioni e deturpazioni perpetrate su suolo ed edifici pubblici delle città e degli Atenei coinvolti». Soddisfazione invece per il professor Marco Tamietto, dell’Università di Torino, è a capo della ricerca: «Siamo pronti a tornare in laboratorio oggi stesso. Abbiamo perso un anno e mezzo di tempo per colpa di una teoria negazionista e complottista. I dati scientifici e il rispetto di tutti i valori etici erano chiari fin da subito. Adesso ripartiamo, ma questa vicenda ha creato un danno pubblico al valore della ricerca, alle vite delle persone e al diritto dei pazienti di essere curati». «Si chiude oggi una triste pagina giuridica del nostro Paese che si sarebbe potuta concludere sul nascere anni fa». Questo il commento della scienziata e Senatrice a vita Elena Cattaneo sulla decisione del Consiglio di Stato. «È importante che le ragioni e il rigore delle valutazioni scientifiche proposte dai ricercatori, i professori Marco Tamietto e Luca Bonini, abbiano prevalso sulla propaganda».

Abstract articolo di Simona Lorenzetti

Articoli recenti

Iscrizioni aperte al percorso 30 cfu ex art. 13

Iscrizioni aperte al percorso 30 cfu ex art. 13

Per abilitati a una classe di concorso, specializzati TFA , abilitati e abilitanti ai 60 CFU Percorso 30 CFU ex art. 13: chi può accedere Gli specializzati nel TFA, fermo restando il possesso del titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso,...