Effetto virus: voti più bassi per la Dad

Fonte: Il Messaggero – 15 febbraio 2021

Le criticità delle lezioni online del primo quadrimestre hanno lasciato il segno sulle pagelle, le prime in era Covid. A risentire di più sono risultate le materie caratterizzanti dei diversi indirizzi: greco e latino, fisica e matematica, le materie laboratoriali nei tecnici e nei professionali e le lingue straniere nei percorsi linguistici. Vale a dire quelle materie che hanno il maggior numero di ore di lezione a settimana e che comunque necessitano, nei loro approfondimenti, del docente che, guardando negli occhi i ragazzi riesce a capire quando riescono a seguire e quando invece si stanno perdendo. Un feeling impossibile da mantenere online. Sono soprattutto le classi del primo anno a registrare il maggior numero di abbandoni e ritiri in corso d’anno. A giugno scorso gli studenti sono stati tutti promossi pur registrando le insufficienze, pochissime, negli scrutini finali. Quest’anno probabilmente non sarà così e i voti del primo quadrimestre servono anche per capire dove sono le criticità e recuperarle prima degli scrutini finali.  Il problema delle verifiche non è di poco conto: un compito svolto a casa può non dare una valutazione veritiera e i docenti devono comunque dare i voti verificando la reale preparazione dei ragazzi. Con la didattica online, i problemi si sono appesantiti: «Per il liceo scientifico assicura la dirigente del Newton di Roma, Cristina Costarelli i maggiori problemi riguardano le materie come matematica e fisica, quelle che hanno bisogno di un percorso da svolgere passo dopo passo. Terremo conto del vissuto delle singole situazioni, anche in vista della maturità, per non penalizzare i ragazzi dell’ultimo anno». Sarà un’occasione anche per capire quali sono i punti deboli delle singole materie: «Dobbiamo darci alcune spiegazioni perché analizzando i voti del primo quadrimestre spiega la dirigente del liceo scientifico Righi, Monica Galloni abbiamo riscontrato un calo in materie come storia e filosofia, non per matematica e fisica come invece ci aspettavamo che fosse. Evidentemente le materie umanistiche risentono maggiormente della mancanza di un dialogo diretto, di un dibattito e dell’approfondimento in aula con il docente. Per filosofia, evidentemente, è quello che fa la differenza. E’ un aspetto importante di cui tenere conto ed è emerso ora con i voti in pagella». Inevitabile pensare alle situazioni più delicate: «Oltre ai voti – aggiunge la preside dell’Aristofane di Roma, Raffaella Giustizieri – ci preoccupano molto le situazioni più a rischio: gli studenti si eclissano, soprattutto quando vivono forti disagi personali. E a distanza si rischia di perderli».

Abstract articolo di Lorena Loiacono

Articoli recenti

LINEA DURA DEL MINISTRO VALDITARA CONTRO LE AGGRESSIONI A INSEGNANTI

LINEA DURA DEL MINISTRO VALDITARA CONTRO LE AGGRESSIONI A INSEGNANTI

Lo Stato si costituirà parte civile nei casi di aggressioni a insegnanti e presidi. Lo ha ribadito nei giorni scorsi il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara, che ha espresso preoccupazione per gli ultimi casi di violenza al personale della scuola...

MASTER SANITARIO DI I LIVELLO

MASTER SANITARIO DI I LIVELLO

L'OSTETRICA DI COMUNITA' Il Master Il Master affronta il tema dell’assistenza territoriale alla donna nei diversi contesti e in tutti gli ambiti di promozione e tutela globale della salute femminile, in tutte le età e con un’ottica proiettata al miglioramento e...

GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO

GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO

Anche nelle scuole italiane tante iniziative in occasione della XVI Giornata mondiale della Consapevolezza sull’autismo prevista per il 2 aprile. Si avvia quindi verso i venti anni di vita il World Autism Awareness Day, istituito dall’Assemblea Generale delle Nazioni...