Effetto virus: voti più bassi per la Dad

Fonte: Il Messaggero – 15 febbraio 2021

Le criticità delle lezioni online del primo quadrimestre hanno lasciato il segno sulle pagelle, le prime in era Covid. A risentire di più sono risultate le materie caratterizzanti dei diversi indirizzi: greco e latino, fisica e matematica, le materie laboratoriali nei tecnici e nei professionali e le lingue straniere nei percorsi linguistici. Vale a dire quelle materie che hanno il maggior numero di ore di lezione a settimana e che comunque necessitano, nei loro approfondimenti, del docente che, guardando negli occhi i ragazzi riesce a capire quando riescono a seguire e quando invece si stanno perdendo. Un feeling impossibile da mantenere online. Sono soprattutto le classi del primo anno a registrare il maggior numero di abbandoni e ritiri in corso d’anno. A giugno scorso gli studenti sono stati tutti promossi pur registrando le insufficienze, pochissime, negli scrutini finali. Quest’anno probabilmente non sarà così e i voti del primo quadrimestre servono anche per capire dove sono le criticità e recuperarle prima degli scrutini finali.  Il problema delle verifiche non è di poco conto: un compito svolto a casa può non dare una valutazione veritiera e i docenti devono comunque dare i voti verificando la reale preparazione dei ragazzi. Con la didattica online, i problemi si sono appesantiti: «Per il liceo scientifico assicura la dirigente del Newton di Roma, Cristina Costarelli i maggiori problemi riguardano le materie come matematica e fisica, quelle che hanno bisogno di un percorso da svolgere passo dopo passo. Terremo conto del vissuto delle singole situazioni, anche in vista della maturità, per non penalizzare i ragazzi dell’ultimo anno». Sarà un’occasione anche per capire quali sono i punti deboli delle singole materie: «Dobbiamo darci alcune spiegazioni perché analizzando i voti del primo quadrimestre spiega la dirigente del liceo scientifico Righi, Monica Galloni abbiamo riscontrato un calo in materie come storia e filosofia, non per matematica e fisica come invece ci aspettavamo che fosse. Evidentemente le materie umanistiche risentono maggiormente della mancanza di un dialogo diretto, di un dibattito e dell’approfondimento in aula con il docente. Per filosofia, evidentemente, è quello che fa la differenza. E’ un aspetto importante di cui tenere conto ed è emerso ora con i voti in pagella». Inevitabile pensare alle situazioni più delicate: «Oltre ai voti – aggiunge la preside dell’Aristofane di Roma, Raffaella Giustizieri – ci preoccupano molto le situazioni più a rischio: gli studenti si eclissano, soprattutto quando vivono forti disagi personali. E a distanza si rischia di perderli».

Abstract articolo di Lorena Loiacono

Articoli recenti

PNNR SCUOLA VERSO LA PROROGA

PNNR SCUOLA VERSO LA PROROGA

Ipotesi proroga per la presentazione dei progetti finanziati con i fondi del PNNR. Per molte scuole riuscire a completare la procedura entro il 30 settembre è impresa impossibile, quindi sono centinaia le richieste avanzate al ministero per uno slittamento della...

PUBBLICATO IL DECRETO 60 CFU IN GAZZETTA

PUBBLICATO IL DECRETO 60 CFU IN GAZZETTA

Il tanto atteso Dcpm 60 Cfu, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che definisce i nuovi percorsi di formazione iniziale degli insegnanti della scuola secondaria di I e II grado firmato lo scorso luglio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Il testo...