Maturità 2021: presidente esterno e docenti interni

Fonte: orizzontescuola.it – 17 febbraio 2021

La maturità 2021 è il primo impegno che dovrà assolvere il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi. A La Repubblica è stato chiaro: “Farò presto, entro questa settimana”. Sempre sul quotidiano leggiamo di alcune novità riguardanti l’esame finale. Bianchi condivide l’impostazione di Azzolina: niente scritti anche per il 2021 e dunque niente prima prova (italiano) e seconda (che varia a seconda dell’Istituto). Bianchi sta invece studiando la reintroduzione della tesina multidisciplinare, da alcuni considerata più strutturata e accurata del testo presentato lo scorso anno scolastico, relativo alla disciplina (o discipline) della seconda prova scritta. L’opzione tesina potrebbe essere un gradito ritorno per gli studenti, una rampa di lancio per il maxi orale. Meno gradita per quegli insegnanti che per anni hanno combattuto contro il “copia incolla” con cui alcuni studenti hanno inteso il lavoro. In ogni caso un argomento che divide studenti e insegnanti, e che può presentare livelli diversi di difficoltà, a seconda dell’impostazione. Il PTCO (l’ex Alternanza Scuola-Lavoro) potrebbe ancora essere punto cardine della prova orale. In generale, resiste l’idea di mettere al centro il curriculum dello studente con tutte le esperienze fatte e le competenze acquisite dal maturando. Al momento rimangono le prove Invalsi e lo sbarramento degli scrutini per l’esame finale: per accedere alla Maturità bisognerà avere una media dei voti complessivamente sufficiente. Quest’anno, poi, dovrebbe essere reintrodotta la possibilità della bocciatura. Dovrebbe invece rimanere immutata la formula sui componenti della commissione: presidente esterno e membri interni. Queste le prime indicazioni trapelate: entro la fine della settimana dovremmo conoscere l’esito della riflessione del nuovo Ministro.

Abstract articolo di Redazione

Articoli recenti

PNNR SCUOLA VERSO LA PROROGA

PNNR SCUOLA VERSO LA PROROGA

Ipotesi proroga per la presentazione dei progetti finanziati con i fondi del PNNR. Per molte scuole riuscire a completare la procedura entro il 30 settembre è impresa impossibile, quindi sono centinaia le richieste avanzate al ministero per uno slittamento della...

PUBBLICATO IL DECRETO 60 CFU IN GAZZETTA

PUBBLICATO IL DECRETO 60 CFU IN GAZZETTA

Il tanto atteso Dcpm 60 Cfu, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che definisce i nuovi percorsi di formazione iniziale degli insegnanti della scuola secondaria di I e II grado firmato lo scorso luglio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Il testo...