Scuola: «In 24 province contagi oltre i limiti»

Fonte: Corriere della Sera –  3 marzo 2021

La chiusura di tutte le scuole nelle zone rosse, dalle materne alle superiori, «con la didattica a distanza per ogni ordine e grado» e solo nei casi di eccezionale gravità quando si verificano «oltre 250 casi ogni 100mila abitanti, nei 7 giorni», è la misura più importante e combattuta del primo Dpcm dell’era Draghi. L’ipotesi del ministro Patrizio Bianchi di legare la chiusura delle scuole a quella dei negozi non è stata approvata e per i servizi di asporto si sono allargate le maglie dei divieti. E la scelta drastica di poter ricorrere alla Dad per tutti anche nelle zone arancioni se i contagi nel Comune superano la soglia indicata nel Dpcm vuol dire che nel giro di poco tempo i due terzi degli studenti potrebbero essere a casa. Oltre a Basilicata e Molise che sono già «rosse», secondo la simulazione di YouTrend (sui dati del bollettino della Protezione civile e non su quelli dell’Iss che conteggiano solo i tamponi molecolari), sono 24 le Province in cui i governatori potrebbero proporre la chiusura di tutte le scuole: Ancona, Bari, Bologna, Bolzano, Brescia, Chieti, Como, Forlì, Frosinone, Imperia, Macerata, Mantova, Modena, Monza e Brianza, Pescara, Pistoia, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini, Salerno, Siena, Trento, Udine, Verbano-Cusio-Ossola. E ce ne sono altri venti in cui i contagi sono già oltre i 200 ogni 100.000 abitanti e tra queste c’è anche Milano, assieme ad Arezzo, Ascoli Piceno, Caserta, Cremona, Cuneo, Ferrara, Gorizia, Lecco, Lucca, Massa-Carrara, Napoli, Parma, Pavia, Perugia, Prato, Taranto, Torino, Varese, Vercelli.

(…) Il ministro Speranza promette che ci sarà una riflessione sulle misure da prendere per la fine dell’anno — si era parlato di allungare il calendario — e il presidente del Consiglio Superiore di Sanità Franco Locatelli spiega che si può valutare se vaccinare in futuro anche i più piccoli. La ministra Gelmini annuncia aiuti alle famiglie, ma le chiusure provocano reazioni contrastanti nel mondo della scuola. Anita, la ragazzina simbolo del no alla Dad annuncia che tornerà in piazza e così le mamme del movimento Priorità alla scuola si stanno preparando a «un mese di proteste e ricorsi». Save the children pubblica un rapporto inquietante: da settembre nelle regioni del Nord, si legge, i ragazzi sono andati a scuola il doppio dei giorni rispetto ai ragazzi del Sud. Gli studenti delle scuole medie a Napoli sono andati a scuola 42 giorni su 97 mentre quelli di Roma sono stati in classe per tutti i 108 giorni previsti.

Abstract articolo di Gianna Fregonara

Articoli recenti

LINEA DURA DEL MINISTRO VALDITARA CONTRO LE AGGRESSIONI A INSEGNANTI

LINEA DURA DEL MINISTRO VALDITARA CONTRO LE AGGRESSIONI A INSEGNANTI

Lo Stato si costituirà parte civile nei casi di aggressioni a insegnanti e presidi. Lo ha ribadito nei giorni scorsi il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara, che ha espresso preoccupazione per gli ultimi casi di violenza al personale della scuola...

MASTER SANITARIO DI I LIVELLO

MASTER SANITARIO DI I LIVELLO

L'OSTETRICA DI COMUNITA' Il Master Il Master affronta il tema dell’assistenza territoriale alla donna nei diversi contesti e in tutti gli ambiti di promozione e tutela globale della salute femminile, in tutte le età e con un’ottica proiettata al miglioramento e...

GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO

GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO

Anche nelle scuole italiane tante iniziative in occasione della XVI Giornata mondiale della Consapevolezza sull’autismo prevista per il 2 aprile. Si avvia quindi verso i venti anni di vita il World Autism Awareness Day, istituito dall’Assemblea Generale delle Nazioni...