Lezioni a distanza per 5,7 milioni

Fonte: Corriere della Sera  – 8 marzo 2021

Il quadro lo traccia il sottosegretario all’Istruzione Rossano Sasso: «La chiusura delle scuole è catastrofe educativa, lo Stato deve reagire». Intanto si calcola che da oggi sono 5,7 milioni gli studenti che seguiranno le lezioni da casa. Si tratta degli studenti che vivono nelle regioni rosse e in tutte quelle zone che hanno superato il limite dei 250 contagi settimanali ogni 100 mila abitanti. Stando alle stime di Tuttoscuola, che ha preso come riferimento gli ultimi dati della Fondazione Gimbe, la situazione è destinata a peggiorare: 7,6 milioni di alunni potrebbero entrare in didattica a distanza, nove ragazzi su dieci (90,1%), su 8,5 milioni di studenti iscritti nelle scuole statali e paritarie. Complessivamente ci sarebbero 838.712 (9,9%) alunni in presenza a scuola e 7.668.053 in dad, con la consueta alternanza del 50% per gli studenti delle superiori nelle regioni in cui è consentito. Sempre stando alle elaborazioni, le attività didattiche a scuola sarebbero seguite da 158.097 bambini delle scuole dell’infanzia (l’11,3%), 287.948 alunni della primaria (11%), 191.336 alunni della scuola secondaria di I grado (il 11,2%) e parzialmente in alternanza al 50% 201.331 studenti delle superiori (il 7,2%).

Sono a rischio chiusura le scuole di Veneto, Piemonte, Lazio e Friuli-Venezia Giulia, mentre si potrebbero salvare da questa chiusura totale solo la Sicilia (indice a 142) con 615.891 alunni a scuola, la Val d’Aosta (indice 113) con 15.552 in presenza e la Sardegna (indice 61) con 207.286 alunni in zona bianca. Come arginare questa debacle? Per Sasso «abbiamo cinque mesi per lavorare e ottenere risultati» ma c’è anche chi propone di mandare a scuola i figli dei cosiddetti «key workers», i lavoratori «per i quali non è prevista né autorizzabile la prestazione in lavoro agile», a partire dai figli degli operatori sanitari e del personale impegnato presso servizi pubblici essenziali nel contenimento della pandemia. Questa ipotesi era già stata presa inconsiderazione ma soltanto ora sulla scia delle vaccinazioni e di un anno di chiusure, i genitori hanno iniziato a organizzarsi: il comitato Priorità alla scuola del Piemonte, ad esempio, ha predisposto un modulo di autocertificazione raccogliendo 300 in tre giorni da parte di famiglie che chiedono la frequenza scolastica in presenza dei figli. Ma per ora restano poco chiare le categorie che possono usufruirne. Il ministero non si sbilancia: c’è bisogno di un momento di riflessione, precisano i tecnici. Per ora la deroga alla Dad è prevista solo per disabili, studenti con bisogni educativi speciali e attività di laboratorio.

Abstract articolo di Valentina Santarpia

Articoli recenti

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

L’acquisizione della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale è ormai una priorità per il personale ATA. Chi mira a essere inserito in graduatoria deve avere tale certificato, essendo un requisito di accesso per tutti i profili del personale ATA, ad...

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

Le scuole italiane tra i primi posti in Europa per la lotta al bullismo. I dati appena diffusi dal ministero parlano chiaro. Ben il il 96,7% delle scuole ha avviato corsi contro il bullismo, dimostrando un’altissima attenzione verso il problema da parte del corpo...