Anche in DAD si continua ad utilizzare i docenti di sostegno.

Fonte: orizzontescuola – 16 marzo 2021

È trascorso un anno da quando è stata introdotta la didattica a distanza. Da allora la didattica in presenza, è stata sostituita anche se con aperture e chiusure a singhiozzo delle scuole, dalla DAD / DID. E se l’emergenza ha fatto sì che la didattica in presenza sia stata sostituita dalla DAD/DID, ciò che è rimasto uguale è il ruolo dei docenti in riferimento al processo di insegnamento/apprendimento verso l’acquisizione delle competenze da parte dei propri allievi. Alla stessa stregua anche la cattiva consuetudine di utilizzare i docenti di sostegno per sostituire i colleghi assenti. La nota operativa del Ministero dell’Istruzione del 5 novembre 2020, ha dato riconosciuto la possibilità per gli alunni con disabilità di frequentare in presenza anche se era stata già prevista la didattica digitale per le scuole a partire dalla seconda media fino all’ultimo anno delle scuole superiori. Ovviamente per tutti gli alunni, alunne, studenti e studentesse con disabilità che sono in presenza o in DAD, continua a vigere il loro diritto all’istruzione e all’integrazione scolastica per cui, quanto comunicato dalla docente, dimostra che in alcune scuole si continua a perseguire nell’illecito utilizzo dei docenti di sostegno per supplire i colleghi assenti, andando così a minare la funzione del docente di sostegno e a ledere i diritti degli allievi con disabilità. (…) Affinché il docente di sostegno possa supplire dovranno verificarsi i seguenti casi:

L’alunno con handicap deve essere assente

Eccezionalità del caso non altrimenti risolvibili: tale condizione si verificherà dopo che le soluzioni indicate (sostituzione con personale in esubero, con ore a disposizione, con attribuzione di ore eccedenti nel limite delle risorse assegnate) non risultino praticabili o sufficienti, solo in questi casi e nell’impossibilità di convocare supplenti, si potrà ricorrere all’insegnante di sostegno.

Il docente di sostegno in DAD

Il docente di sostegno ha il dovere di seguire e supportare il suo alunno anche in DAD, con tutte le difficoltà connesse alla didattica digitale e seppure lo si fa dietro un monitor, ciò non significa che venga messa in discussione la sua funzione di supporto all’alunno e alla classe.

La verità è che spesso si ha la sensazione di essere fermi agli inizi del ‘900, quando cioè l’approccio verso il disabile era solo di carattere assistenziale e medico, tralasciando quello sociale. Succede così, “perché se commettere errori è umano, ma perseverare (nell’errore) è diabolico”, nasce spontanea la domanda del perché ci ritroviamo a dover raccogliere la testimonianza della docente di sostegno (una delle tante), quando la normativa di riferimento è di una trasparenza cristallina

Abstract articolo di Linda Tramontano

Articoli recenti

LINEA DURA DEL MINISTRO VALDITARA CONTRO LE AGGRESSIONI A INSEGNANTI

LINEA DURA DEL MINISTRO VALDITARA CONTRO LE AGGRESSIONI A INSEGNANTI

Lo Stato si costituirà parte civile nei casi di aggressioni a insegnanti e presidi. Lo ha ribadito nei giorni scorsi il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara, che ha espresso preoccupazione per gli ultimi casi di violenza al personale della scuola...

MASTER SANITARIO DI I LIVELLO

MASTER SANITARIO DI I LIVELLO

L'OSTETRICA DI COMUNITA' Il Master Il Master affronta il tema dell’assistenza territoriale alla donna nei diversi contesti e in tutti gli ambiti di promozione e tutela globale della salute femminile, in tutte le età e con un’ottica proiettata al miglioramento e...

GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO

GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO

Anche nelle scuole italiane tante iniziative in occasione della XVI Giornata mondiale della Consapevolezza sull’autismo prevista per il 2 aprile. Si avvia quindi verso i venti anni di vita il World Autism Awareness Day, istituito dall’Assemblea Generale delle Nazioni...