Il piano: scuole aperte fino ad agosto

Fonte: Il Messaggero – 18 marzo 2021

Le scuole rimangono chiuse ma l’obiettivo del ministero dell’Istruzione è organizzare per il periodo estivo un “ponte”  verso il nuovo anno scolastico di cui ha parlato due giorni fa nell’audizione davanti alle Camere. L’anno scolastico non subirà  dunque cambiamenti e finirà nella seconda settimana di giugno, come previsto. L’idea di Bianchi e del comitato di esperti che ha messo al lavoro quasi un mese fa è di tenere aperte le scuole fino a fine luglio — e se possibile anche per una parte di agosto — per «attività di laboratorio e di socializzazione» per «creare una continuità nella vita dei ragazzi» e per «il rafforzamento delle competenze» in vista del ritorno alla normalità. Le modalità con cui si svolgeranno queste attività sono in corso di definizione ma sicuramente la frequenza dei laboratori non sarà obbligatoria per gli studenti e non ci saranno voti né appelli. Le scuole dovranno organizzare non per le singole classi ma per gruppi di studenti, dentro gli istituti o anche all’esterno attività sportive, teatrali o spettacoli che permetterebbero anche di richiamare a lavorare tanti lavoratori del settore costretti a fermarsi in questa emergenza. E poi gioco, attività formative varie, dall’arte al coding, dalla fotografia alle visite in città, alle gite. «Sarà ogni scuola nella sua autonomia a decidere come procedere» ma certo queste attività hanno una premessa unica: che a giugno si possa essere a scuola. Uno dei problemi da chiarire prima di annunciare il piano è il ruolo che dovranno o potranno avere gli insegnanti. L’idea che sta prevalendo è che la loro partecipazione sia su base volontaria, anche se retribuita a parte. Chi può bene, altrimenti le scuole lavoreranno con le associazioni di volontariato come già fanno nelle (poche) zone in cui sono stati attivati i patti di comunità. Il piano supererebbe così le possibili critiche del sindacato. Al momento al ministero stanno facendo i conti sui costi e sulle risorse disponibili per queste attività che devono essere gratuite per le famiglie. Ci sono fondi «Pon» e potrebbe arrivare qualche altro stanziamento nei prossimi decreti per l’emergenza. E i recuperi degli apprendimenti? Le attività dei laboratori dovranno essere formative, coinvolgendo dove possibile gli studenti più grandi nel lavoro con i più piccoli. Per quanto riguarda le superiori — se verrà confermato che la promozione non è garantita come invece avvenne lo scorso anno — si svolgeranno i tradizionali corsi di recupero prima degli esami che le scuole, a giugno o a settembre, attivano per i rimandati. È probabile che le attività ponte per le superiori comincino a luglio dopo la maturità.

Abstract articolo di Gianna Fregonara

Articoli recenti

PERCORSO FORMATIVO DOCENTI 60 CFU PRESTO AL VIA

PERCORSO FORMATIVO DOCENTI 60 CFU PRESTO AL VIA

Presto al via il nuovo percorso formativo del personale docenti da 60 cfu. Si attende infatti soltanto il nulla osta della Commissione europea per l’approvazione definitiva e la sua promulgazione sul prossimo Dpcm.Dopo mesi di attesa saranno così note le nuove...

SCUOLA MATERNA NON STATALE: FIRMATO IL CONTRATTO PER IL PERSONALE ATA

SCUOLA MATERNA NON STATALE: FIRMATO IL CONTRATTO PER IL PERSONALE ATA

Sospiro di sollievo per circa quarantamila dipendenti delle oltre novemila realtà educative aderenti alla FISM, la Federazione Italiana Scuole Materne. È il risultato conseguito dopo una lunga trattativa, che ha visto le parti condurre un estenuante braccio di ferro....