Maturità, debutta il curriculum dello studente

Fonte: la Repubblica – 14 aprile 2021

Questo anno debutta alla maturità il curriculum dello studente: un elemento costitutivo a tutti gli effetti dell’esame finale, che sarà valutato dalla commissione nel corso del mega colloquio previsto nell’edizione di quest’anno, la seconda in tempi di Covid-19. L’esame orale non prevederà l’Educazione civica. Il curriculum, introdotto dalla Buona scuola del governo Renzi nel 2015 e disciplinato due anni dopo, nel 2017, riporta le informazioni relative al profilo scolastico dello studente, le certificazioni (linguistiche, informatiche o di altro genere) conseguite dalla ragazza e dal ragazzo e le attività extrascolastiche (sportive, artistiche, musicali, professionali, di volontariato) svolte nel corso degli anni. Il curriculum, che rappresenta la studentessa e lo studente nella sua globalità, anche con le esperienze effettuate al di fuori della scuola, dovrà essere compilato dagli istituti in questo mese. Per l’occasione, il ministero dell’Istruzione ha predisposto una piattaforma ad hoc: https://curriculumdellostudente.istruzione.it/. Le scuole ovviamente dovranno verificare, integrare e validare le informazioni sugli studenti già contenute all’interno del sistema informativo del ministero, mentre i ragazzi dovranno arricchire le stesse con tutte le informazioni (certificazioni, esperienze, attività svolte) che contribuiscono a descrivere il loro profilo. Le commissioni avranno a disposizione i curricula degli studenti e ne terranno conto nel corso del colloquio, che in questo modo verrà personalizzato.

Per compilare il curriculum, per docenti e studenti è necessario effettuare la registrazione sul sito https://curriculumdellostudente.istruzione.it per ottenere le credenziali d’accesso alla piattaforma. Successivamente, le segreterie scolastiche avranno il compito di abilitare le singole utenze e solo dopo docenti e alunni potranno iniziare la compilazione del documento. Gli insegnanti potranno accedere direttamente con la loro identità digitale (Spid) e saltare il passaggio della registrazione. Una volta compilato, gli studenti potranno consultare il proprio curriculum in qualsiasi momento. Anche dopo la maturità.

Abstract articolo di Salvo Intravaia

Articoli recenti

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

L’acquisizione della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale è ormai una priorità per il personale ATA. Chi mira a essere inserito in graduatoria deve avere tale certificato, essendo un requisito di accesso per tutti i profili del personale ATA, ad...

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

Le scuole italiane tra i primi posti in Europa per la lotta al bullismo. I dati appena diffusi dal ministero parlano chiaro. Ben il il 96,7% delle scuole ha avviato corsi contro il bullismo, dimostrando un’altissima attenzione verso il problema da parte del corpo...