La Dad ha motivato i prof e fatto apprezzare la tecnologia

Fonte: latecnicadellascuola.it – 22 aprile 2021

Gli insegnati hanno tratto benefici dalle lezioni online. Secondo la “Emotion Revolution Survey” – seconda edizione dello studio Microsoft realizzato in collaborazione con PerLAB sugli effetti emotivi della Didattica a distanza durante la pandemia –  che ha effettuato una ricerca sul futuro dell’Istruzione e della Formazione nel nostro Paese, il 56% degli studenti e il 27% dei docenti sarebbero stanchi della Dad, ma per i docenti si registrano invece emozioni più positive rispetto allo scorso anno.

Dopo un anno di Didattica digitale integrata, i docenti non solo dichiarano di essere più motivati (41%) e di aver ritrovato nuovo entusiasmo per il proprio lavoro (25%) ma il 76% degli insegnanti dichiara un netto miglioramento del loro rapporto con le nuove tecnologie, mentre l’87% del campione ritiene che la Didattica digitale integrata sia uno strumento molto utile per potenziare l’apprendimento. In pratica strumenti tecnologici come le sintesi vocali, la lettura immersiva e focalizzata, l’utilizzo di molteplici linguaggi iconico-visivi e uditivi sono percepiti ora favorevolmente e in grado di favorire un ambiente d’apprendimento più inclusivo, immediato e coinvolgente, soprattutto per gli studenti con bisogni educativi speciali.

Secondo l’84% dei docenti intervistati, l’utilizzo articolato e interattivo della tecnologia può aiutare a ridurre il rischio di dispersione scolastica. Che sembra strano, considerato che proprio con l’introduzione esasperata della tecnologia, di cui proprio le famiglia a più rischio abbandono non sono fornite, si sarebbero accentuati i fenomeni degli abbandoni e delle dispersioni.

Abstract articolo di  Pasquale Almirante

Articoli recenti

ART.6 INDIRE PUBBLICATO IL DECRETO

ART.6 INDIRE PUBBLICATO IL DECRETO

DECRETA Art. 1 – Percorsi L’approvazione e l’emanazione del presente Bando per l’a.a. 2024/2025 per l’ammissione ai percorsi di cui all’art. 6 del DL 31.5.2024 n. 71 e del Decreto Interministeriale n.75 del 24 aprile 2025. Per l’a.a. 2024/2025, e per ogni grado...

RECUPERI ESTIVI: UN’OCCASIONE DI LAVORO ANCHE PER I NON ABILITATI

RECUPERI ESTIVI: UN’OCCASIONE DI LAVORO ANCHE PER I NON ABILITATI

di Alberto Barelli Le lezioni estive per i corsi di recupero sono un’occasione lavorativa anche i docenti non iscritti in graduatoria o non abilitati. Per non farsi sfuggire questa occasione è possibile inviare la messa a disposizione agli istituti, molti dei quali...