Scuola al 70%, l’ultima giravolta

Fonte: la Repubblica  –  22 aprile 2021

Sulla scuola, come afferma la Uil, il governo ha sbattuto la faccia contro la realtà. Dopo nove settimane e mezzo di amministrazione, all’afflato del discorso d’insediamento del premier Draghi, «la prima cosa è riportare tutti gli studenti in classe», e la rincorsa del ministro Bianchi («ma la scuola non ha mai chiuso»), i decreti legge enanati dal nuovo esecutivo hanno decretato un percorso avanti e indietro come era accaduto nei mesi precedenti. E le scelte fin qui fatte non danno ancora tranquillità ai docenti, certezze alle famiglie, possibilità di programmazione agli studenti disorientati.

Dal 26 aprile, e fino al termine dell’anno scolastico, nelle scuole superiori (secondarie di secondo grado) la presenza è così garantita: in zona rossa sarà tra il 50 e il 75 per cento, questo si sa. In zona gialla e arancione, e questa è la novità nel passaggio del decreto da bozza a testo ufficiale, si starà tra il 70 e il 100, tenendo conto dei parametri scientifici indicati da un mese. Con il giallo e l’arancione, la soglia minima di presenza in classe è risalita ma solo dal 50 al 70 per cento (non più al 100 come promesso).

Il governo ha ceduto alle pressioni delle Regioni, rinunciando al rientro in classe al 100% come sostenuto dai sindacati, ieri attaccati dall’ex ministro Gelmini. (…)

L’Associazione nazionale presidi con Antonello Giannelli sottolinea le «criticità non risolte». Pino Turi, segretario Uil scuola, dettaglia: «Non è stato fatto nulla o quasi, abbiamo investito su banchetti a rotelle e mascherine di dubbia qualità. E non si sono nemmeno spesi tutti i fondi a disposizione». Ancora: «Abbiamo il 75 per cento di personale scolastico vaccinato con differenze significative fra regioni, in alcuni territori la copertura è ancora bassa».

Intanto il ministro in carica annuncia lo stanziamento di 150 milioni totali per la sanificazione, il sottosegretario Sasso assicura che arriverà l’aria condizionata, ma per ora la si è vista solo in scuole pilota. E poi i tamponi, annunciati in vari modi (una corsia preferenziale con le Asl, staffette di Protezione civile sul territorio). Annunciati, ecco.

Abstract articolo di Corrado Zunino

Articoli recenti

LINEA DURA DEL MINISTRO VALDITARA CONTRO LE AGGRESSIONI A INSEGNANTI

LINEA DURA DEL MINISTRO VALDITARA CONTRO LE AGGRESSIONI A INSEGNANTI

Lo Stato si costituirà parte civile nei casi di aggressioni a insegnanti e presidi. Lo ha ribadito nei giorni scorsi il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara, che ha espresso preoccupazione per gli ultimi casi di violenza al personale della scuola...

MASTER SANITARIO DI I LIVELLO

MASTER SANITARIO DI I LIVELLO

L'OSTETRICA DI COMUNITA' Il Master Il Master affronta il tema dell’assistenza territoriale alla donna nei diversi contesti e in tutti gli ambiti di promozione e tutela globale della salute femminile, in tutte le età e con un’ottica proiettata al miglioramento e...

GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO

GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO

Anche nelle scuole italiane tante iniziative in occasione della XVI Giornata mondiale della Consapevolezza sull’autismo prevista per il 2 aprile. Si avvia quindi verso i venti anni di vita il World Autism Awareness Day, istituito dall’Assemblea Generale delle Nazioni...