Covid, nota MI: no mascherine FFp2 per studenti

Fonte: orizzontescuola.it – 7 maggio 2021

Nuove direttive emanate dal Ministero dell’istruzione per accompagnare le scuole, il personale scolastico, gli studenti e le famiglie in questo ultimo scorcio di anno scolastico.

La Struttura di supporto commissariale per l’emergenza Covid-19 ha confermato la ripresa della somministrazione vaccinale a favore del personale della scuola, docente e non docente, non ancora sottoposto alla prima somministrazione.

I Direttori Generali e i Dirigenti titolari degli Uffici scolastici regionali vorranno tempestivamente assumere diretto accordo con gli Assessorati alla Sanità delle Regioni e con le ASR/ASL territorialmente competenti, assicurando altresì la diffusione delle conseguenti informazioni alle istituzioni scolastiche e al personale della scuola interessato.

Al 30 aprile 2021, ricorda il Ministero, risulta avere ricevuto la prima dose di vaccino circa il 74% del personale scolastico. Per detto personale – la profilassi a favore di chi ha ricevuto la prima dose non ha mai subito interruzioni – la somministrazione delle seconde dosi proseguirà secondo i calendari già in precedenza definiti.

Il Dipartimento della Presidenza del Consiglio dei Ministri, interpellato da questo Ministero, ha espresso (verbale n. 10 del 21 aprile 2021) parere contrario circa l’ipotesi di prescrivere l’impiego dei dispositivi del tipo FFP2 da parte degli studenti, considerandone non consigliabile l’uso prolungato. Per il resto l’indicazione è di continuare ad attenersi ai protocolli di sicurezza dallo stesso CTS già in precedenza approvati. Le istituzioni scolastiche seguiteranno pertanto ad applicare le disposizioni attualmente in vigore in merito all’impiego delle mascherine chirurgiche da parte degli studenti, al mantenimento del distanziamento sociale, alla aerazione degli ambienti e all’igiene delle mani.

Abstract articolo di Redazione

Articoli recenti

VALDITARA: VALORIZZARE LE MATERIE STEM

VALDITARA: VALORIZZARE LE MATERIE STEM

La valorizzazione delle materie scientifiche è al centro dell’agenda del Ministro dell’istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. “Le Materie Stem sono importanti perché sempre più lavori richiederanno queste competenze e potranno favorire l’ascensore sociale, fermo...

DANTEDI’ 25 MARZO

DANTEDI’ 25 MARZO

Il 25 marzo del 2020 è stato istituito dal Consiglio dei Ministri il Dantedì, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri: una data simbolica, in quanto è quella che secondo gli studiosi è l’inizio del viaggio in cui Dante si perde nella “selva oscura”. La...