Attivato il portale curato dagli studenti “italiasiamonoi.it” dedicato alla storia della Repubblica

E’ una risorsa preziosa il nuovo portale www.italiasiamonoi.it, online dall’inizio del mese.

Il progetto, presentato in Quirinale in occasione della festa del 2 Giugno è stato curato e realizzato dal Liceo Classico e Scientifico “Blaise Pascal” di Pomezia (RM) e promosso dal Ministero dell’Istruzione, nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale.

Un progetto di scrittura storica di tipo collaborativo, finalizzato alla realizzazione, tramite le nuove tecnologie, di ricerche su luoghi ed eventi significativi della vita della Repubblica, legati al territorio di riferimento della propria scuola. Attualmente sono 110 le studentesse e gli studenti coinvolti per la fase pilota di sperimentazione.

Ciascun gruppo di studenti supervisionato dai docenti ha sviluppato un lavoro attraverso filmati, testimonianze e immagini riferiti a un evento storico significativo.

l sito è in fase di beta-testing.

Sono attualmente presenti, ad esempio, le prime ricerche svolte da alcuni partecipanti alla prima fase di sperimentazione, che ne hanno direttamente curato i contenuti, aiutati dagli insegnanti.

Per organizzare il percorso cronologico di consultazione, la storia dei primi 75 anni della Repubblica Italiana è stata esemplificativamente suddivisa in nove periodi storici, anche sulla base di uno schema ricorrente nella storiografia contemporanea, accompagnato dalle immagini più significative di ciascun periodo. È possibile inoltre navigare tra la storia dei primi 75 anni della Repubblica Italiana anche attraverso sette percorsi tematici.

L’iniziativa, in divenire, verrà estesa a tutte le scuole del territorio nazionale, attraverso la creazione dei QR code da collocare in determinati punti di interesse, attraverso i quali, tramite smartphone, poter accedere alla ricerca.

Ilaria Montenegri

Articoli recenti

ART.6 INDIRE PUBBLICATO IL DECRETO

ART.6 INDIRE PUBBLICATO IL DECRETO

DECRETA Art. 1 – Percorsi L’approvazione e l’emanazione del presente Bando per l’a.a. 2024/2025 per l’ammissione ai percorsi di cui all’art. 6 del DL 31.5.2024 n. 71 e del Decreto Interministeriale n.75 del 24 aprile 2025. Per l’a.a. 2024/2025, e per ogni grado...

RECUPERI ESTIVI: UN’OCCASIONE DI LAVORO ANCHE PER I NON ABILITATI

RECUPERI ESTIVI: UN’OCCASIONE DI LAVORO ANCHE PER I NON ABILITATI

di Alberto Barelli Le lezioni estive per i corsi di recupero sono un’occasione lavorativa anche i docenti non iscritti in graduatoria o non abilitati. Per non farsi sfuggire questa occasione è possibile inviare la messa a disposizione agli istituti, molti dei quali...