Seconda vita digitale per i corsi umanistici

Fonte: Il Sole 24 Ore – 21 giugno 2021

Abstract articolo di Eu.B.

La contaminazione è un valore. Anche all’Università. E non è un caso che il Piano di ripresa e resilienza (Pnrr) punti a incrementare la trasversalità degli insegnamenti.

Che sia la prospettiva giusta lo conferma un focus di Alma Laurea sulle «digital humanities»: i corsi umanistici che ospitano almeno il 5% di crediti tecnico scientifici. Una scelta che paga anche sul mercato del lavoro visto che sembra accorciare i tempi del primo impiego, aumentare il ritorno occupazionale e migliorare le retribuzioni.

Oggetto dell’indagine sono i corsi magistrali biennali che rappresentano la “fetta” più ampia delle digital humanities: su 770 corsi di area umanistica attivi nel 2020/21 sono 72 quelli in possesso del 5% di crediti nei settori scientifico-disciplinari di informatica e ingegneria informatica.

Di questi, 58 sono appunto magistrali biennali: il 14,3% di tutte le magistrali umanistiche (contro il 10,6% dell’anno accademico 2010/11). Con un’incidenza che risulta maggiore tra i gruppi disciplinari linguistico (37,9%) e arte e design (34,5%) e inferiore invece in quello letterario-umanistico (13,8%) oppure di educazione e formazione (3,4%); completa il quadro il 10,3% dell’ambito politico-sociale e comunicazione che non rientra però nelle laure umanistiche tout-court.

Nello scandagliare la loro carriera universitaria e paragonarla ai corsi umanistici tradizionali Alma Laurea si sofferma sui laureati biennali del 2020. Evidenziando come i primi non solo si laureino prima (26,8 anni di media contro 28) e maggiormente in corso (64,6% anziché 55,8) ma vantino anche competenze linguistiche e informatiche più approfondite: conosce l’inglese scritto a un livello B2 l’88,2% invece del 65,1 per cento.

L’effetto (positivo) ha ricadute sul piano occupazionale. Il primo impiego dei laureati magistrali biennali del 2015, intervistati a 5 anni di distanza, arriva infatti in 5,8 mesi contro i 7,3 mesi dei corsi umanistici tradizionali. A beneficiarne è sia il tasso di occupazione (83,8% anziché 78,6%) sia lo stipendio.

Tant’è guadagnano in media 1.419 euro, +7,4% rispetto ai 1.321 euro degli umanisti tradizionali. Peccato che dopo averli formati spesso li vediamo emigrare. Nell’11,8% dei casi invece che nel 6,3 per cento. Specialmente nei gruppi linguistico (13,5%) e arte/design (12,8%). Un doppio spreco di capitale umano.

Articoli recenti

Concorso docenti PNRR 2

Concorso docenti PNRR 2

È uscito il Bando del concorso Docenti Ordinario per Infanzia, Primaria e Secondaria - PNRR 2, la domanda potrà essere presentata dalle 14 dell’11 dicembre alle ore 23.59 del 30 dicembre 2024. Prove La prova scritta consiste in una prova computer based unica (una per...