La scuola no vax è una sconfitta culturale

Fonte: La Nazione – 9 luglio 2021

Abstract articolo di Stefano Cecchi

Una beffa ma soprattutto una sconfitta culturale per questa terra. Perché Firenze la Toscana sono stati i luoghi di Galileo, la terra che ha difeso e sostenuto il progresso scientifico contro credenze e paure della superstizione o il fatalismo della religione.

Prendere atto che una buona fetta del mondo della scuola oggi si ribella alla scienza, e dunque alla propria ragione di essere, è roba che addolora e inquieta.

Come se le alchimie medievali convincessero di più delle certezze sanitarie del terzo millennio. Certo, in questo buio di sapere inaspettato portato dal Covid, la medicina per adesso non è che una luce fioca e tremolante ma è l’unica luce che abbiamo. Il resto è solo opinione fomentata dall’idea che attraverso i nuovi mezzi di informazione, internet, i social media, i blog, si possa colmare quel gap di sapere che ha sempre diviso lo scienziato dalla massa.

L’uno vale uno didattico, insomma. Un’aberrazione oltre che una condanna del tempo presente. Perché quando la religione era forte e la scienza debole, gli uomini confondevano la magia con la medicina; alla fine del secolo scorso, con la scienza diventata forte e la religione debole, gli uomini al contrario hanno pensato fallacemente alla medicina come magia che potesse risolvere tutto. Oggi siamo in una via di mezzo.

Con la religione dell’Io diventata culto e la scienza che si è rifatta debole, lontana, da guardare con diffidenza come nell’anno mille si guardava agli illuminati. Una condanna più che un’opportunità.

“Perché alla fine per salvarci dalla malattia esistono solo due cose: scienza e opinione. La prima genera conoscenza, la seconda ignoranza”.

Lo scriveva Ippocrate 2500 anni fa ma sembra pensata oggi anche per Firenze.

Articoli recenti

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

Primo passo concreto per l’indizione del concorso PNNR scuola per 20.575 posti . Il Decreto ministeriale è stato infatti registrato. Resta quindi la definizione del bando e la sua approvazione definitiva. Ai posti previsti  dal concorso per la secondaria si...

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il decreto ministeriale n. 205 del 26 ottobre 2023 concernente la procedura concorsuale relativa alla scuola secondaria di primo e secondo grado. Pubblicati anche i programmi per ciascuna classe di concorso che...

Docenti Tutor e Orientatori

Docenti Tutor e Orientatori

Conclusa la fase dedicata alla formazione dei docenti che hanno manifestato interesse a ricoprire gli incarichi di docente tutor e docente orientatore, ciascuna istituzione scolastica del secondo ciclo di istruzione è stata chiamata a curare gli adempimenti...