18 miliardi per la scuola, Piano nazionale Ripresa e Resilienza: Bianchi in conferenza a Palazzo Chigi.

Presentati i contenuti del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) per l’Istruzione in conferenza stampa a Palazzo Chigi da parte di Patrizio Bianchi Ministro dell’istruzione alla presenza del Presidente del Consiglio Mario Draghi e di Maria Cristina Messa, Ministra dell’Università e della Ricerca.

Stanziati 17,59 i miliardi per l’istruzione: il piano toccherà vari ambiti. Si parte dalla riforma degli istituti tecnici e professionali, il reclutamento e formazione di nuovi insegnanti, innovazione dei contenuti didattici, fino all’inserimento di attività di orientamento verso le scelte di formazione per gli studenti e fino ancora ad opere di edilizia scolastica.

Gli obiettivi da perseguire sono l’innovazione della modalità di studio, che dovrà essere molto più basata sui laboratori, l’introduzione di nuove linee per il reclutamento e concorsi per insegnanti e una maggiore attenzione alla formazione continua essenziale per il mestiere di insegnante.

Il rinnovamento si muove su due componenti fondamentali, dichiara Patrizio Bianchi, che sono riforme ed investimenti, spiegando che entro novembre il Governo è pronto a pubblicare bandi per 5 miliardi.

Si tratta di 3 miliardi per asili e scuole dell’Infanzia, grande atte400 milioni per le mense, 300 milioni per le palestre, 800 milioni per nuove scuole e 500 per la ristrutturazione degli istituti e la messa in sicurezza, con il supporto di 200 tecnici in questa grandissima operazione. Una operazione, sottolinea il ministro, pensata nel contesto della ripartenza del Paese che vede la scuola è al centro.

Dott.ssa Ilaria Montenegri

Articoli recenti

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

L’acquisizione della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale è ormai una priorità per il personale ATA. Chi mira a essere inserito in graduatoria deve avere tale certificato, essendo un requisito di accesso per tutti i profili del personale ATA, ad...

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

Le scuole italiane tra i primi posti in Europa per la lotta al bullismo. I dati appena diffusi dal ministero parlano chiaro. Ben il il 96,7% delle scuole ha avviato corsi contro il bullismo, dimostrando un’altissima attenzione verso il problema da parte del corpo...