Supplenti, anche per loro 25 ore di formazione obbligatoria su sostegno e inclusione per alunni con disabilità

Fonte: orizzontescuola.it – 13 ottobre 2021

Abstract articolo di Fabrizio De Angelis

E’ ufficiale: anche i supplenti dovranno frequentare il corso di formazione sulle tematiche dell’inclusione scolastica. Così è stabilito nella nota del Ministero dell’Istruzione dello scorso 6 settembre, in cui si forniscono le prime indicazioni in merito.

La legge di Bilancio 2021 ha infatti previsto la formazione obbligatoria per i docenti impegnati nelle classi con alunni con disabilità.

I docenti avranno accesso ad una unità formativa per complessive 25 ore sulle tematiche inclusive e sulle specificità presenti nella propria classe, attraverso corsi organizzati da singoli istituti o da reti di scuole.

Un aspetto da sottolineare è che la formazione sarà destinata anche ai precari:

“In ragione della precipua finalità della norma – si legge sul testo della nota del 6 settembre – ossia per favorire l’inclusione scolastica dell’alunno con disabilità e per garantire il principio di contitolarità dei predetti docenti nella presa in carico dell’alunno stesso, tale attività formativa è estesa ai docenti a tempo determinato, con contratto annuale, laddove impegnati nelle classi con alunni con disabilità, e quindi coinvolti a pieno titolo nella progettazione educativo-didattica e nelle attività collegiali”.

Pertanto, “in tali casi l’attività formativa è svolta in costanza di rapporto di lavoro e non determina oneri aggiuntivi rispetto agli stanziamenti previsti“.

Attività al via a novembre?

La stessa nota richiama il termine del mese di novembre entro il quale attivare tali percorsi formativi. Tuttavia, al momento, non si hanno più notizie, in considerazione del fatto che le organizzazioni sindacali, nel corso dell’ultimo incontro con l’amministrazione, avevano proposto di posticipare tale avvio dei percorsi. Proposta che a quanto pare avrebbe trovato uno spiraglio a Viale Trastevere.

“L’amministrazione – scrive il sindacato UIL – ha dichiarato che sta “valutando” tutte le osservazioni proposte negli incontri precedenti e ha dichiarato che sarebbe auspicabile per le scuole aspettare eventuali nuove indicazioni su tale aspetto prima di avviare le attività.”

I sindacati hanno da subito dichiarato la propria contrarietà a far svolgere tali corsi di formazione al di fuori dell’orario di lavoro, proponendo, piuttosto, un inserimento di tali obblighi formativi all’interno delle attività funzionali.

Articoli recenti

PNNR SCUOLA VERSO LA PROROGA

PNNR SCUOLA VERSO LA PROROGA

Ipotesi proroga per la presentazione dei progetti finanziati con i fondi del PNNR. Per molte scuole riuscire a completare la procedura entro il 30 settembre è impresa impossibile, quindi sono centinaia le richieste avanzate al ministero per uno slittamento della...

PUBBLICATO IL DECRETO 60 CFU IN GAZZETTA

PUBBLICATO IL DECRETO 60 CFU IN GAZZETTA

Il tanto atteso Dcpm 60 Cfu, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che definisce i nuovi percorsi di formazione iniziale degli insegnanti della scuola secondaria di I e II grado firmato lo scorso luglio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Il testo...