Supplenti, anche per loro 25 ore di formazione obbligatoria su sostegno e inclusione per alunni con disabilità

Fonte: orizzontescuola.it – 13 ottobre 2021

Abstract articolo di Fabrizio De Angelis

E’ ufficiale: anche i supplenti dovranno frequentare il corso di formazione sulle tematiche dell’inclusione scolastica. Così è stabilito nella nota del Ministero dell’Istruzione dello scorso 6 settembre, in cui si forniscono le prime indicazioni in merito.

La legge di Bilancio 2021 ha infatti previsto la formazione obbligatoria per i docenti impegnati nelle classi con alunni con disabilità.

I docenti avranno accesso ad una unità formativa per complessive 25 ore sulle tematiche inclusive e sulle specificità presenti nella propria classe, attraverso corsi organizzati da singoli istituti o da reti di scuole.

Un aspetto da sottolineare è che la formazione sarà destinata anche ai precari:

“In ragione della precipua finalità della norma – si legge sul testo della nota del 6 settembre – ossia per favorire l’inclusione scolastica dell’alunno con disabilità e per garantire il principio di contitolarità dei predetti docenti nella presa in carico dell’alunno stesso, tale attività formativa è estesa ai docenti a tempo determinato, con contratto annuale, laddove impegnati nelle classi con alunni con disabilità, e quindi coinvolti a pieno titolo nella progettazione educativo-didattica e nelle attività collegiali”.

Pertanto, “in tali casi l’attività formativa è svolta in costanza di rapporto di lavoro e non determina oneri aggiuntivi rispetto agli stanziamenti previsti“.

Attività al via a novembre?

La stessa nota richiama il termine del mese di novembre entro il quale attivare tali percorsi formativi. Tuttavia, al momento, non si hanno più notizie, in considerazione del fatto che le organizzazioni sindacali, nel corso dell’ultimo incontro con l’amministrazione, avevano proposto di posticipare tale avvio dei percorsi. Proposta che a quanto pare avrebbe trovato uno spiraglio a Viale Trastevere.

“L’amministrazione – scrive il sindacato UIL – ha dichiarato che sta “valutando” tutte le osservazioni proposte negli incontri precedenti e ha dichiarato che sarebbe auspicabile per le scuole aspettare eventuali nuove indicazioni su tale aspetto prima di avviare le attività.”

I sindacati hanno da subito dichiarato la propria contrarietà a far svolgere tali corsi di formazione al di fuori dell’orario di lavoro, proponendo, piuttosto, un inserimento di tali obblighi formativi all’interno delle attività funzionali.

Articoli recenti

LINEA DURA DEL MINISTRO VALDITARA CONTRO LE AGGRESSIONI A INSEGNANTI

LINEA DURA DEL MINISTRO VALDITARA CONTRO LE AGGRESSIONI A INSEGNANTI

Lo Stato si costituirà parte civile nei casi di aggressioni a insegnanti e presidi. Lo ha ribadito nei giorni scorsi il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara, che ha espresso preoccupazione per gli ultimi casi di violenza al personale della scuola...

MASTER SANITARIO DI I LIVELLO

MASTER SANITARIO DI I LIVELLO

L'OSTETRICA DI COMUNITA' Il Master Il Master affronta il tema dell’assistenza territoriale alla donna nei diversi contesti e in tutti gli ambiti di promozione e tutela globale della salute femminile, in tutte le età e con un’ottica proiettata al miglioramento e...

GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO

GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO

Anche nelle scuole italiane tante iniziative in occasione della XVI Giornata mondiale della Consapevolezza sull’autismo prevista per il 2 aprile. Si avvia quindi verso i venti anni di vita il World Autism Awareness Day, istituito dall’Assemblea Generale delle Nazioni...