Nuovo concorso straordinario, si potrà partecipare anche ad una classe diversa?

Un nuovo concorso straordinario è in vista per l’anno 2021/22. I posti a disposizione saranno circa 15 mila, da distribuirsi tra le varie classi concorsuali.

Alle classi c.d. STEM (A-20/26/28/241) potrebbero essere riservati circa 4 mila posti. Di conseguenza, potrebbero esserci classi per cui il concorso non sarà abilitato.

Dalle recenti immissioni in ruolo, rimangono ancora scoperti circa 55 mila posti; certo non pochi ma occorre tenere presente che un cospicuo numero dovrà essere accantonato per i concorsi del 2020 ancora da svolgere.

Il Ministero ha già accantonato i posti destinati al nuovo concorso straordinario per le classi di concorso STEM, estrapolandoli tra i 15 mila rimanenti.

Dopo l’espletamento del DD n. 826 dell’11 giugno 2021 residuano 6.633 posti disponibili per i bandi STEM. 4.648 saranno resi disponibili per la procedura straordinaria destinata ai precari con tre annualità di servizio negli ultimi cinque anni svolti nella scuola statale. 1.685 andranno ad un nuovo concorso ordinario.

Come acquisire punteggio per scalare le graduatorie

Migliorare la propria posizione in graduatoria non sempre è facile ed immediato.

Questo momento di attesa, sia per il concorso straordinario che per l’aggiornamento, è senz’altro il periodo propizio per intraprendere percorsi utili a conseguire ulteriore punteggio utile a “muovere” la graduatoria.

Noi della Scuola offre percorsi utili, riconosciuti, che consentono di conseguire un importante punteggio per scalare le posizioni della graduatoria.

Certificazioni linguistiche e corsi di perfezionamento CLIL rappresentano la combinazione perfetta: poco tempo per la massima resa!

Pianificare un percorso personalizzato per raggiungere l’obiettivo punteggio, migliorando la propria situazione di partenza, è quello che serve in questo preciso momento in vista dei futuri prossimi concorsi.

Dott.ssa Chiara Pasqui

Articoli recenti

2 GIUGNO FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA

2 GIUGNO FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA

La  Repubblica Italiana si festeggia ogni anno il 2 giugno. La data non è stata scelta a caso: il 2 giugno si ricorda il referendum del 1946 che, dopo la Seconda Guerra Mondiale, ha sancito la fine della monarchia e la nascita della Repubblica. La festa della...

CALO DEMOGRAFICO: COME RIORGANIZZARE LA SCUOLA

CALO DEMOGRAFICO: COME RIORGANIZZARE LA SCUOLA

A parlare sono i numeri: 2600 scuole chiuse nell’ultimo decennio e altre 1200 che cesseranno di esistere nei prossimi cinque anni. Sono le conseguenze del drastico calo delle nascite, con le quali il sistema formativo italiano è chiamato a fare i conti per fare fronte...

Docente tutor e orientatore, scade oggi alle 15

Docente tutor e orientatore, scade oggi alle 15

Al via le procedure per la selezione delle figure del docente tutor e quella dell’orientatore che consentiranno l’avvio delle attività curricolari di orientamento destinate agli studenti delle circa 70 mila classi del secondo biennio e dell’ultimo anno della scuola...