“150 ANNI DI GRAZIA. UNA DONNA DEI NOSTRI TEMPI”: L’OPERA DELLA PRIMA E UNICA DONNA ITALIANA PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA

“Orgoglio nazionale”

così ha descritto Grazia Deledda il presidente della Camera Roberto Fico durante la sessione del Consiglio regionale a Cagliari, promossa in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dalla nascita della scrittrice.

Nel suo intervento Fico più in generale gha dichiarato:

“Diffondere, a partire dalle scuole, la conoscenza dell’opera letteraria e della vicenda umana di grandi figure femminili come la sua può contribuire in misura significativa a sradicare quegli stereotipi e pregiudizi di genere che sono l’humus in cui trovano alimento le discriminazioni e la violenza ai danni delle donne”.

Anche il consiglio regionale sardo richiama a gran voce l’attenzione sull’importanza di diffondere le opere di Grazia Deledda nel mondo della scuola.

Per il presidente dell’Assemblea Michele Pais i suoi testi devono assolutamente entrare nei programmi degli istituti scolastici di tutta Italia.

“Grazia Deledda era un’artista pura che ha vissuto a Nuoro in un microcosmo che le ha consentito di rappresentare i propri scritti e il proprio genere letterario in maniera assolutamente libera”

– ha ricordato il governatore Christian Solinas –

“tutto questo credo sia stato avvertito dai lettori e soprattutto da chi ha selezionato il suo nome per il Nobel della letteratura”.

L’aspetto importante che tutti hanno evidenziato è il fatto che Deledda sia l’unica donna a essere stata onorata del titolo del Nobel la letteratura nel 1926.

Per le nuove generazioni serve l’esempio di donne come lei, che sono state capaci di andare oltre gli stereotipi, anche di criticare la propria società, fare sentire la propria voce anche in un periodo come quello in cui visse, in cui la condizione della donna non era certo paritaria rispetto a quella dell’uomo.

Scrisse di una Nuoro piccola e quasi crudele, inimicandosi anche molti conterranei dell’epoca, in una società che non permetteva che venissero oltrepassati i limiti imposti alle donne di “casa e figli, figli e casa”.

Gli eventi regionali, nazionali e internazionali che faranno parte del ricco calendario del progetto “150 anni di Grazia.

Una donna dei nostri tempi” si svilupperanno per quasi tutto il 2022 e si concluderanno a settembre.

Dott.ssa Ilaria Montenegri

Articoli recenti

2 GIUGNO FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA

2 GIUGNO FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA

La  Repubblica Italiana si festeggia ogni anno il 2 giugno. La data non è stata scelta a caso: il 2 giugno si ricorda il referendum del 1946 che, dopo la Seconda Guerra Mondiale, ha sancito la fine della monarchia e la nascita della Repubblica. La festa della...

CALO DEMOGRAFICO: COME RIORGANIZZARE LA SCUOLA

CALO DEMOGRAFICO: COME RIORGANIZZARE LA SCUOLA

A parlare sono i numeri: 2600 scuole chiuse nell’ultimo decennio e altre 1200 che cesseranno di esistere nei prossimi cinque anni. Sono le conseguenze del drastico calo delle nascite, con le quali il sistema formativo italiano è chiamato a fare i conti per fare fronte...

Docente tutor e orientatore, scade oggi alle 15

Docente tutor e orientatore, scade oggi alle 15

Al via le procedure per la selezione delle figure del docente tutor e quella dell’orientatore che consentiranno l’avvio delle attività curricolari di orientamento destinate agli studenti delle circa 70 mila classi del secondo biennio e dell’ultimo anno della scuola...