SCUOLA: MULTE E POLEMICHE SOTTO L’ALBERO DI NATALE

Non una letterina di auguri ma la comunicazione di sospensione o di multa per i docenti non vaccinati.

Questa la sorpresa che stanno trovando sotto l’albero di Natale centinaia di insegnanti, mentre, tanto per cambiare, attorno alla questione si sta innescando l’ennesima polemica tra sindacati e governo.

Al di là di come la si pensi sulla scelta del personale della scuola di non sottoporsi al vaccino e quindi sulla giustezza o meno dei provvedimenti assunti in merito, ci poniamo un quesito.

C’era proprio bisogno di dare seguito ai provvedimenti con l’invio delle comunicazioni proprio a ridosso del Natale? Tanto più che, come evidenzia per esempio la Cgil, molti casi sarebbero contestati ingiustamente.

NATALE ALL’INSEGNA DELLE POLEMICHE

Non c’era comunque bisogno delle letterine, per far sì che il clima natalizio per il mondo della scuola si colorasse non di buone nuove ma di polemiche, contraddizioni e incertezze.

Se volete passare un Natale all’insegna della tranquillità – qui lo lo diciamo e qui lo neghiamo – evitate in questi giorni di seguire le informazioni (news di eCampus a parte, ovviamente).

Il poco piacevole spettacolo, in cui i vertici del governo stanno dando il peggio di sé, è lo scontro sul prolungamento o meno delle vacanze per arginare la diffusione del virus.

Quindi ci si accapiglia sul ricorso della didattica a distanza, come se una o due settimane di sospensione delle lezioni in presenza potessero rappresentare chissà quale calamità, rispetto allo stato di paralisi dell’intero paese protrattosi per l’intero anno passato.

Basterebbe un minimo di buon senso per trovare tutti concordi nel vincolare ogni decisione all’andamento dei contagi. Il problema è che, dopo anni di pandemia, non sono stati fissati paletti certi in grado di evitare inutili discussioni.

Cosa chiedere a Babbo Natale? Per la tranquillità di insegnanti, famiglie e studenti, giudicateci pure cattivi, l’oscuramento almeno fino al primo dell’anno delle molteplici voci dei capoccioni dei vertici del ministero della scuola.

Direttore Dott. Alberto Barelli

Articoli recenti

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

Primo passo concreto per l’indizione del concorso PNNR scuola per 20.575 posti . Il Decreto ministeriale è stato infatti registrato. Resta quindi la definizione del bando e la sua approvazione definitiva. Ai posti previsti  dal concorso per la secondaria si...

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il decreto ministeriale n. 205 del 26 ottobre 2023 concernente la procedura concorsuale relativa alla scuola secondaria di primo e secondo grado. Pubblicati anche i programmi per ciascuna classe di concorso che...

Docenti Tutor e Orientatori

Docenti Tutor e Orientatori

Conclusa la fase dedicata alla formazione dei docenti che hanno manifestato interesse a ricoprire gli incarichi di docente tutor e docente orientatore, ciascuna istituzione scolastica del secondo ciclo di istruzione è stata chiamata a curare gli adempimenti...