CONCORSO ORDINARIO DOCENTI: IL BANDO PUBBLICATO IN GAZZETTA UFFICIALE

Finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo bando del concorso ordinario della scuola secondaria. Confermate quindi ufficialmente le novità introdotte con il decreto “Sostegni bis”: prova scritta a quiz e graduatorie con i soli vincitori. L’aspetto importante è la riapertura delle iscrizioni per le discipline STEM.

Il regolamento prevederà una unica prova scritta consistenti in più quesiti a risposta multipla, incentrati sugli argomenti relativi alla disciplina della specifica classe di concorso, oltre alla prova di informatica e di lingua inglese.

TEST SCRITTO

Il test scritto prevede una prova computer-based consistente in 50 quesiti a risposta multipla, costituiti da una domanda che prevede quattro risposte possibili, tra le quali il candidato deve indicare quella esatta.

Per i posti comuni e di sostegno sono previsti 5 quesiti relativi alla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del QCER e 5 concernenti le competenze digitali.

PROVA ORALE

La prova orale segue la formula delle scorso concorso. Il candidato sarà sottoposto a valutazione sia della conoscenza delle discipline, sia della capacità di svolgere una vera e propria lezione.

Per superare la prova sarà necessario ottenere un punteggio minimo di 70/100.

PROVA PRATICA

La prova pratica prevede l’assegnazione da parte della commissione di 100 punti per la prova pratica e 100 punti per il colloquio.

PUNTEGGIO

I punteggi vengono definiti per un massimo di 250 punti, suddivisi in 100 per la prova scritta, 100 per l’orale e 50 per titoli.

VALUTAZIONE TITOLI

Le tabelle ricalcano quelle già previste, con una rimodellazione dei punteggi così da poter arrivare ai 50 punti possibili previsti.

GRADUATORIA

La graduatoria sarà definita in base al numero dei posti messi a concorso.

DISCIPLINE STEM

I posti saranno rideterminati in base ai posti vacanti per le classi di concorso A020 (Fisica), A026 (Matematica), A027 (Matematica e fisica), A028 (Matematica e scienze) e A041 (Scienze e tecnologie informatiche).

E’ possibile consultare il sito del Miur per tutte le informazioni e le disposizioni previste anche relativamente alla procedura prevista dal punto di vista sanitario.

Articoli recenti

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

Concorso straordinario 2023 classi di concorso É passato ormai più di un mese e mezzo dall’annuncio del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM). Eppure del bando del Concorso straordinario ter 2023 ancora nessuna traccia.  E questo nonostante il Ministro Giuseppe...

LA PROPOSTA: UN MASTER PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

LA PROPOSTA: UN MASTER PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

Potenziare l’insegnamento della matematica attraverso la promozione di un master per la preparazione dei docenti precari. E’ la proposta avanzata nel corso del convegno organizzato dalla fondazione “I Lincei per la Scuola” tenutosi nei giorni scorsi. L’INSEGNAMENTO...

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

E’ stata prorogata dal 2 al 31 maggio la scadenza per la presentazione delle domande per diventare tutor. Il motivo è presto detto: la presentazione delle candidature sta procedendo molto a rilento e il numero delle procedure portate a termine è inferiore alle...

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

L’integrazione scolastica è uno dei pilastri del sistema educativo italiano e il nostro Paese è sempre stato in prima linea in questo ambito. Ancora una volta, lo dimostra affrontando la questione dei Bisogni Educativi Speciali (BES). Infatti, il...