SCUOLA, LE SCELTE DELLA DISCORDIA

I partecipanti fortunati al concorso ordinario della scuola secondaria conoscono da oggi le date delle prove d’esame. Per gli sfortunati la speranza è che ci si ricordi della loro classe di concorso quanto prima.

La bella notizia è infatti che è finalmente la data di inizio delle selezioni, che prenderanno il via il 14 marzo. La brutta notizia, che ha mandato di traverso il caffè a molti, è che nel decreto ci si è dimenticati di una bella fetta di classi di concorso.

LE CLASSI SCOMPARSE

Cosa è successo? Semplicemente nel calendario con le date non risultano pervenute le classi A008, A009, A018, A024, A046, A050, A057, B011, B023.

Arrivate le prime richieste di spiegazioni, il Ministero è corso ai ripari, comunicando che le date relative compariranno in Gazzetta nei prossimi giorni. Come si può immaginare, gli sfortunati non l’hanno presa comunque benissimo. Ma non abbiamo dubbi che si ricorrerà ai ripari.

PROVE INVALSI DELLA DISCORDIA

Ci si stà dividendo in favorevoli e contrari in merito alla novità prospettata per l’accesso alle facoltà a numero chiuso. Per le selezioni è stata annunciata infatti l’introduzione delle prove INVALSI. Non contenti delle polemiche che hanno accompagnato l’introduzione di tali prove nella scuola, evidentemente si è pensato di fare il bis con l’università. A esprimere contrarietà verso tale ipotesi è per esempio la Flc-Cgil.

Cristiano Corsini, pedagogista e docente presso l’Università di Roma Tre, per il quale la valutazione del livello di apprendimento è “estremamente imprecisa e scarsamente affidabile”.

Corsini è netto:

“il rischio è che la responsabilizzazione dei singoli attraverso i test continui a coprire le responsabilità di una politica scolastica che non accetta di sottoporre alla prova dell’esperienza le proprie scelte. All’INVALSI va affidata con coraggio la valutazione di sistema, non la compilazione di pagelle di scuole, docenti, studentesse e studenti”.

Evidentemente se non si inventano novità che creano critiche e divisioni non si è contenti.

Direttore Dott. Alberto Barelli

Articoli recenti

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

Primo passo concreto per l’indizione del concorso PNNR scuola per 20.575 posti . Il Decreto ministeriale è stato infatti registrato. Resta quindi la definizione del bando e la sua approvazione definitiva. Ai posti previsti  dal concorso per la secondaria si...

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il decreto ministeriale n. 205 del 26 ottobre 2023 concernente la procedura concorsuale relativa alla scuola secondaria di primo e secondo grado. Pubblicati anche i programmi per ciascuna classe di concorso che...

Docenti Tutor e Orientatori

Docenti Tutor e Orientatori

Conclusa la fase dedicata alla formazione dei docenti che hanno manifestato interesse a ricoprire gli incarichi di docente tutor e docente orientatore, ciascuna istituzione scolastica del secondo ciclo di istruzione è stata chiamata a curare gli adempimenti...