GIORNATA MONDIALE PER LA DIVERSITA’ CULTURALE

“Io penso… diversaMente!”

Ogni anno il 21 maggio si celebra la Giornata mondiale per la diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo e offre alle persone l’opportunità di esaminare la propria comprensione dei valori della diversità culturale e di imparare a vivere meglio congiuntamente.

Nel 2011, l’UNESCO e l’Alleanza delle civiltà delle Nazioni Unite hanno lanciato una campagna di base “Fai una cosa per la diversità e l’inclusione”, che celebra l’annuale Giornata mondiale per la diversità culturale .

Celebrata ogni anno il 21 maggio, la Giornata mondiale per la diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo è una festa internazionale sostenuta dalle Nazioni Unite per la promozione delle questioni della diversità.

In occasione della “Giornata Mondiale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo” il Direttore Generale dell’UNESCO, Irina Bokova, con un messaggio ci ricorda il ruolo fondamentale della diversità culturale, che arricchisce le nostre vite e ci consente di crescere bene, in un ambiente innovativo, più produttivo ed economicamente conveniente.

La scelta di dedicare un giorno dell’anno per celebrare le diversità culturali anziché demonizzarle costituisce un importante passo in avanti per la società, che prende coscienza che la cultura assume diverse forme che variano in base allo spazio e al tempo.

Laddove “diversità” non è motivo di contrapposizione ma di scambio, creatività e innovazione, che è necessaria per la natura quanto per l’umanità.

Un evento culturale per imparare ad accettare le diversità combattendo gli stereotipi con i piccoli gesti di dialogo, come cucinare il piatto tradizionale di una cultura lontana, ascoltare musica di un paese straniero, imparare un saluto o un proverbio tipico di un altro paese o vestirsi con gli abiti folkloristici di una Nazione.

L’UNESCO crede fermamente che la diversità ci renda più forti e che il rispetto per la diversità culturale sia essenziale per rafforzare il dialogo interculturale, lo sviluppo sostenibile e la pace.

La Giornata dunque è un’occasione per celebrare gli straordinari benefici della diversità culturale, incluso il ricco patrimonio immateriale, e per riaffermare l’impegno della comunità internazionale verso il mutuo intendimento e il dialogo interculturale.

Impegno che diventa sempre più gravoso a causa degli estremisti che rivolgono la loro violenza verso le minoranze culturali e distruggono il nostro patrimonio comune per indebolire i legami tra i popoli e la loro storia, ma anche a causa dello sviluppo urbano incontrollato, che tende a standardizzare le nostre città, svuotandole delle loro identità e diversità sociali.

Proposte che lasciano ampi spazi di libertà ai docenti di tutte le scuole per iniziative semplici ma significative che sappiano aprire la classe alle differenze, con attività che possono spaziare dalla visione di filmati ad attività ludiche che riescano a coinvolgere tutti in un clima di condivisione.

Solo in questo modo la Giornata Mondiale per la Diversità Culturale diventa un canale libero per diffondere il messaggio di condivisione e apertura, un obiettivo che diventa sempre più pressante in un clima di dialogo e rispetto delle diversità in un mondo in continua evoluzione.

Dott.ssa Gaia Lupattelli

Articoli recenti

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

Primo passo concreto per l’indizione del concorso PNNR scuola per 20.575 posti . Il Decreto ministeriale è stato infatti registrato. Resta quindi la definizione del bando e la sua approvazione definitiva. Ai posti previsti  dal concorso per la secondaria si...

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il decreto ministeriale n. 205 del 26 ottobre 2023 concernente la procedura concorsuale relativa alla scuola secondaria di primo e secondo grado. Pubblicati anche i programmi per ciascuna classe di concorso che...

Docenti Tutor e Orientatori

Docenti Tutor e Orientatori

Conclusa la fase dedicata alla formazione dei docenti che hanno manifestato interesse a ricoprire gli incarichi di docente tutor e docente orientatore, ciascuna istituzione scolastica del secondo ciclo di istruzione è stata chiamata a curare gli adempimenti...