IPAD OBBLIGATORIO IN CLASSE

iPad obbligatorio in classe. E a chi la cosa non piace, si legge nella circolare diramata nei giorni scorsi, l’invito è a cambiare scuola.

E’ un segno dei tempi la decisione presa dai dirigenti dell’istituto “Mazzini Modugno” di Bari e ancora più emblematiche sono le motivazioni alla base del provvedimento.

“Noi abbiamo un curriculum digitale dal 2015/16. – spiega la dirigente dell’istituto – La pandemia ha contribuito ad accrescere l’uso della tecnologia e da tempo, confrontando il sistema Android con Apple, abbiamo preso la decisione di usare quest’ultimo, perché risponde meglio alle esigenze dei docenti e va incontro ad una didattica utile per gli alunni”.

Quest’ultimo è il punto che ci interessa evidenziare. Cioè il riconoscimento dell’efficacia della modalità di studio attraverso gli strumenti digitali.

Il provvedimento ha provocato, come comprensibile, delle polemiche. Non tutti i genitori, infatti, hanno preso bene la decisione.

Le critiche riguardano però l’acquisizione obbligatoria dell’iPad e non viene messa in discussione la validità dello studio attraverso i dispositivi digitali.

A tale riguardo ci sembra doveroso precisare che l’istituto provvederà a fornire l’iPad in comodato d’uso agli studenti di famiglie con reddito basso. Sul fatto che il materiale delle lezioni e le esercitazioni siano erogate su un dispositivo digitale invece nessuno ha nulla da ridire. Dopo la pandemia, la didattica a distanza ha in effetti sdoganato definitivamente la nuova modalità di studio.

Prova ne è che sempre più diplomati si rivolgono alle università telematiche, eCampus in testa. La dirigente dell’istituto al riguardo ha le idee chiare: “in Italia serva un po’ forzare la mano sull’innovazione digitale: non possiamo dirci 2.0 perché inviamo i compiti via WhatsApp. Noi usiamo l’iPad nella didattica quotidiana”.

E pensare che fino a ieri c’era chi criticava i difensori della didattica integrata che, sia chiaro, resta la soluzione migliore per la preparazione e la crescita dei ragazzi.

Direttore Dott. Alberto Barelli

Articoli recenti

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

Concorso straordinario 2023 classi di concorso É passato ormai più di un mese e mezzo dall’annuncio del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM). Eppure del bando del Concorso straordinario ter 2023 ancora nessuna traccia.  E questo nonostante il Ministro Giuseppe...

LA PROPOSTA: UN MASTER PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

LA PROPOSTA: UN MASTER PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

Potenziare l’insegnamento della matematica attraverso la promozione di un master per la preparazione dei docenti precari. E’ la proposta avanzata nel corso del convegno organizzato dalla fondazione “I Lincei per la Scuola” tenutosi nei giorni scorsi. L’INSEGNAMENTO...

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

E’ stata prorogata dal 2 al 31 maggio la scadenza per la presentazione delle domande per diventare tutor. Il motivo è presto detto: la presentazione delle candidature sta procedendo molto a rilento e il numero delle procedure portate a termine è inferiore alle...

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

L’integrazione scolastica è uno dei pilastri del sistema educativo italiano e il nostro Paese è sempre stato in prima linea in questo ambito. Ancora una volta, lo dimostra affrontando la questione dei Bisogni Educativi Speciali (BES). Infatti, il...