La musica a scuola

Fare musica è importante. Psicologi dell’età evolutiva, pedagogisti, esperti del settore sono concordi nell’affermare che un’attività musicale ben strutturata possa contribuire in maniera sostanziale allo sviluppo armonico e globale del bambino.

La musica è un potentissimo strumento di aggregazione: consente ai bambini e ai ragazzi di ogni età di conoscere, sperimentando e supportando le proprie capacità creative.

Favorire lo sviluppo del senso ritmico nei bambini può portare enormi benefici sia nella creazione di un clima positivo in classe, sia per migliorare l’apprendimento.

La musica è un linguaggio che, se introdotto in aula, al di là della tradizionale lezione di educazione musicale, può portare molti vantaggi per gli alunni e gli studenti di tutti i gradi di scuola:

  • la musica crea coesione di gruppo;
  • la musica stimola le funzioni cognitive;
  • la musica aiuta a promuovere la creatività e ad accrescere l’espressività corporea;
  • la musica crea legami e favorisce la socializzazione.

La musica unisce

Partendo dall’osservazione dei singoli elementi che compongono il gruppo, esercitandosi nell’ascolto, nell’empatia e nel coinvolgimento di tutti, la musica può aiutare a stimolare la consapevolezza di sé stessi e la creatività di ognuno.

Inoltre, dobbiamo considerare che coinvolgere i bambini in attività pratiche come la costruzione di uno strumento musicale, utilizzando materiali riciclati, rappresenta un approccio innovativo per:

  • il lavoro cooperativo
  • per la sensibilizzazione sulla sostenibilità
  • per il rispetto dell’ambiente.

La Musica è incontro con l’altro, lavoro di gruppo, senso di squadra.

Musica è un linguaggio in trasformazione nello spazio e nel tempo.

La Musica è cultura e intercultura.

Dott.ssa Gaia Lupattelli

Articoli recenti

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

Primo passo concreto per l’indizione del concorso PNNR scuola per 20.575 posti . Il Decreto ministeriale è stato infatti registrato. Resta quindi la definizione del bando e la sua approvazione definitiva. Ai posti previsti  dal concorso per la secondaria si...

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il decreto ministeriale n. 205 del 26 ottobre 2023 concernente la procedura concorsuale relativa alla scuola secondaria di primo e secondo grado. Pubblicati anche i programmi per ciascuna classe di concorso che...

Docenti Tutor e Orientatori

Docenti Tutor e Orientatori

Conclusa la fase dedicata alla formazione dei docenti che hanno manifestato interesse a ricoprire gli incarichi di docente tutor e docente orientatore, ciascuna istituzione scolastica del secondo ciclo di istruzione è stata chiamata a curare gli adempimenti...