La musica a scuola

Fare musica è importante. Psicologi dell’età evolutiva, pedagogisti, esperti del settore sono concordi nell’affermare che un’attività musicale ben strutturata possa contribuire in maniera sostanziale allo sviluppo armonico e globale del bambino.

La musica è un potentissimo strumento di aggregazione: consente ai bambini e ai ragazzi di ogni età di conoscere, sperimentando e supportando le proprie capacità creative.

Favorire lo sviluppo del senso ritmico nei bambini può portare enormi benefici sia nella creazione di un clima positivo in classe, sia per migliorare l’apprendimento.

La musica è un linguaggio che, se introdotto in aula, al di là della tradizionale lezione di educazione musicale, può portare molti vantaggi per gli alunni e gli studenti di tutti i gradi di scuola:

  • la musica crea coesione di gruppo;
  • la musica stimola le funzioni cognitive;
  • la musica aiuta a promuovere la creatività e ad accrescere l’espressività corporea;
  • la musica crea legami e favorisce la socializzazione.

La musica unisce

Partendo dall’osservazione dei singoli elementi che compongono il gruppo, esercitandosi nell’ascolto, nell’empatia e nel coinvolgimento di tutti, la musica può aiutare a stimolare la consapevolezza di sé stessi e la creatività di ognuno.

Inoltre, dobbiamo considerare che coinvolgere i bambini in attività pratiche come la costruzione di uno strumento musicale, utilizzando materiali riciclati, rappresenta un approccio innovativo per:

  • il lavoro cooperativo
  • per la sensibilizzazione sulla sostenibilità
  • per il rispetto dell’ambiente.

La Musica è incontro con l’altro, lavoro di gruppo, senso di squadra.

Musica è un linguaggio in trasformazione nello spazio e nel tempo.

La Musica è cultura e intercultura.

Dott.ssa Gaia Lupattelli

Articoli recenti

2 GIUGNO FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA

2 GIUGNO FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA

La  Repubblica Italiana si festeggia ogni anno il 2 giugno. La data non è stata scelta a caso: il 2 giugno si ricorda il referendum del 1946 che, dopo la Seconda Guerra Mondiale, ha sancito la fine della monarchia e la nascita della Repubblica. La festa della...

CALO DEMOGRAFICO: COME RIORGANIZZARE LA SCUOLA

CALO DEMOGRAFICO: COME RIORGANIZZARE LA SCUOLA

A parlare sono i numeri: 2600 scuole chiuse nell’ultimo decennio e altre 1200 che cesseranno di esistere nei prossimi cinque anni. Sono le conseguenze del drastico calo delle nascite, con le quali il sistema formativo italiano è chiamato a fare i conti per fare fronte...

Docente tutor e orientatore, scade oggi alle 15

Docente tutor e orientatore, scade oggi alle 15

Al via le procedure per la selezione delle figure del docente tutor e quella dell’orientatore che consentiranno l’avvio delle attività curricolari di orientamento destinate agli studenti delle circa 70 mila classi del secondo biennio e dell’ultimo anno della scuola...