Avvio del nuovo anno scolastico

Le prossime tappe per partire l’1 settembre

Il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, sta cercando di portare a termine tutte le operazioni tecniche per avviare il nuovo anno scolastico avendo tutti i docenti in cattedra per l’1 settembre 2022. Vediamo quali saranno le prossime tappe per essere pronti ai nastri di partenza del nuovo anno scolastico 2022-2023.

GaE e GPS le prossime tappe

Le domande per le GaE e quelle per le GPS sono state già presentate con scadenza per le:

  • GaE il 4 aprile 2022,
  • GPS il 31 maggio 2022.

Le due tipologie di graduatorie:

quella ad esaurimento e quella provinciale per le supplenze, si sono finalmente riallineate dopo anni di sfasamento, la loro durata è valevole per il biennio 2022-2023 e 2023-2024.

Mentre con le domande GPS si è già operata la scelta delle 20 scuole per la II e III fascia delle graduatorie di Istituto, manca ancora all’appello la scelta delle scuole della I fascia delle graduatorie di Istituto per gli aspiranti già presenti in GaE.

Nel frattempo le graduatorie ad esaurimento delle varie province vengono pubblicate e la scelta delle scuole per la I fascia delle graduatorie di Istituto sarà fatta, con molta probabilità tra il mese di giugno e quello di luglio.

Tra la fine di luglio e i primi di agosto, saranno sciolte le riserve inserite nelle domande GPS presentate entro il 31 maggio 2022.

Molto probabilmente nella fase finale di luglio, o al massimo nella prima decade di agosto, verrà aperta l’area telematica per la scelta delle 150 preferenze per le supplenze annuali o fino al termine delle attività didattiche, dalle GPS.

Per cui entro il mese di agosto dovrebbero essere disponibili GaE e GPS, con relative preferenze, per le supplenze annuali e fino al termine delle attività didattiche.

Per quanto riguarda le prossime utilizzazioni e assegnazioni provvisorie siamo ancora in alto mare, manca ancora il contratto collettivo nazionale integrativo per il triennio 2022-2023, 2023-2024 e 2024-2025.

Entro il mese di giugno, massimo per la prima decade di luglio, dovrà essere firmato il CCNI utilizzazioni 2022-2025 e le domande potrebbero essere presentate nella seconda metà del mese di luglio. Graduatorie di utilizzazioni e assegnazioni provvisorie saranno pubblicate tra la metà di agosto e la fine agosto.

La mobilità annuale si concluderà entro il 31 agosto.

Dott.ssa Gaia Lupattelli

Articoli recenti

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

L’acquisizione della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale è ormai una priorità per il personale ATA. Chi mira a essere inserito in graduatoria deve avere tale certificato, essendo un requisito di accesso per tutti i profili del personale ATA, ad...

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

A SCUOLA DI LOTTA AL BULLISMO

Le scuole italiane tra i primi posti in Europa per la lotta al bullismo. I dati appena diffusi dal ministero parlano chiaro. Ben il il 96,7% delle scuole ha avviato corsi contro il bullismo, dimostrando un’altissima attenzione verso il problema da parte del corpo...