Calendario scolastico 2022-23: le date delle Regioni

È stato approvato il calendario accademico dell’anno 2022/23.

Le Regioni hanno deciso le date importanti dell’anno in cui la scuola sarà chiusa in occasione delle festività nazionali e i ponti durante l’anno scolastico.

Le prime delibere sul calendario scolastico 2022/23 da parte delle Regioni sono già arrivate. In data odierna, conosciamo le date principali del calendario scolastico delle seguenti regioni: Basilicata, Campania, Friuli Venezia Giulia, Provincia di Bolzano, Provincia di Trento, Lombardia (parziale), Marche, Molise, Puglia, Toscana, Calabria, Emilia Romagna e Veneto. Vediamo nel dettaglio le date decise, oltre a quelle delle classiche festività nazionali.

La data di inizio e di fine della scuola dipende da Regione a Regione, e ancora il calendario non è completo, ad oggi le Regioni che hanno pubblicato i calendari sono:

  • FRIULI VENEZIA GIULIA: Si rientra a scuola il 12 settembre 2022 e si continua fino al 10 giugno 2023. Le vacanze di Natale previste vanno dal 24 dicembre al 7 gennaio. Le scuole resteranno chiuse per le vacanze di Pasqua dal 6 all’11 aprile compresi.
  • BOLZANO: Gli studenti della provincia di Bolzano sono i primi a rientrare in classe il 5 settembre. L’anno si chiuderà invece il 16 giugno 2023. Prevista una lunga pausa per le vacanze di Carnevale: dal 26 febbraio al 6 marzo.
  • LOMBARDIA: Si rientra a scuola il 12 settembre e si finisce l’8 giugno 2023.
  • TRENTINO: Si rientra a scuola il 12 settembre e si finisce il 9 giugno 2023.
  • PUGLIA – MARCHE – MOLISE: Si rientra a scuola il 14 settembre e si finisce il 10 giugno 2023.
  • VENETO – BASILICATA: Si rientra a scuola il 12 settembre e si finisce il 10 giugno 2023.
  • TOSCANA: Si rientra a scuola il 15 settembre e si finisce il 10 giugno 2023.
  • VALLE D’AOSTA: Si rientra a scuola il 19 settembre e si finisce il 15 giugno 2023.
  • CAMPANIA: Si rientra a scuola il 13 settembre e si finisce il 10 giugno 2023.
  • CALABRIA: inizio il 14 settembre 2022, in tutte le scuole di ogni ordine e grado, e termineranno il 10 giugno 2023 nelle scuole primarie (elementari), secondarie di primo grado (medie) e secondarie di secondo grado (superiori), mentre il 30 giugno nella scuola dell’infanzia.
  • REGGIO EMILIA: inizio il 15 settembre 2022 e si termina il 7 giugno 2023.

Festività

I giorni di chiusura delle scuola saranno in concomitanza con le festività del calendario solare:

  • Tutte le domeniche;
  • 1° novembre: festa di tutti i Santi;
  • 8 dicembre: festa dell’Immacolata Concezione;
  • 25 dicembre: Natale;
  • 26 dicembre: Santo Stefano;
  • 1° gennaio: Capodanno;
  • 6 gennaio: Epifania;
  • 9 aprile 2023: Pasqua
  • 10 aprile 2023: lunedì dell’Angelo;
  • 25 aprile: Anniversario della Liberazione;
  • 1° maggio: Festa del lavoro;
  • 2 giugno: Festa nazionale della Repubblica.

Non è previsto attualmente l’uso della DAD quindi le lezioni saranno svolte in presenza in classe.

Dott.ssa Gaia Lupattelli

Articoli recenti

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

Concorso straordinario 2023 classi di concorso É passato ormai più di un mese e mezzo dall’annuncio del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM). Eppure del bando del Concorso straordinario ter 2023 ancora nessuna traccia.  E questo nonostante il Ministro Giuseppe...

LA PROPOSTA: UN MASTER PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

LA PROPOSTA: UN MASTER PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

Potenziare l’insegnamento della matematica attraverso la promozione di un master per la preparazione dei docenti precari. E’ la proposta avanzata nel corso del convegno organizzato dalla fondazione “I Lincei per la Scuola” tenutosi nei giorni scorsi. L’INSEGNAMENTO...

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

E’ stata prorogata dal 2 al 31 maggio la scadenza per la presentazione delle domande per diventare tutor. Il motivo è presto detto: la presentazione delle candidature sta procedendo molto a rilento e il numero delle procedure portate a termine è inferiore alle...

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

L’integrazione scolastica è uno dei pilastri del sistema educativo italiano e il nostro Paese è sempre stato in prima linea in questo ambito. Ancora una volta, lo dimostra affrontando la questione dei Bisogni Educativi Speciali (BES). Infatti, il...