CONTROLLI DOMANDE GPS: GIA’ TANTE ESCLUSIONI

Prime esclusioni dalle Graduatorie provinciali per le supplenze (Gps). E alla notizia che si sta facendo sul serio in migliaia hanno iniziato a tremare.

Il dubbio (che per alcuni celava una speranza) se si sarebbe proceduto con controlli severi delle domande presentate è stato sciolto. Le verifiche vengono svolte eccome, e, a quanto è dato di capire, i funzionari non hanno remore ad applicare il provvedimento più serio. Ossia l’eliminazione dalle graduatorie.

Vista l’aria che tira, è il caso di dire che vedersi tagliati i punti sia il male minore per chi non ha presentato dati reali.

Accanto a errori involontari, che possono comunque costare caro, stanno venendo a galla magagne non di poco conto. In molti hanno pensato bene di iscriversi pur non avendo i requisiti per l’accesso alla classe di concorso. Tantissimi i casi di coloro che hanno dato per scontato che la laurea più i 24 cfu fosse di per sé abilitante. Non sono pochi inoltre coloro che hanno dichiarato il possesso dei 24 cfu, senza invece averli conseguiti.

In molti casi è stato verificato che gli aspiranti docenti hanno fatto domanda per l’inserimento in classi di concorso per le quali sono necessari titoli congiunti che però non sono stati dichiarati.

Si sta procedendo alla grande (le vittime delle sforbiciate dei punti ci perdoneranno l’espressione) soprattutto con il taglio del punteggio. E’ stato ribadito che, perché i titoli possano essere considerati validi, debbano essere stati conseguiti entro il 31 maggio.

Insomma, come del resto era stato chiarito, non sono ammesse deroghe. Chi ha inserito i titoli, prevedendo di concludere il percorso magari il mese prossimo, non ha speranze di vederlo riconosciuto.

Resta solo da attendere un bilancio della situazione. Quello che è certo è che in molti dovranno attivarsi per conseguire i requisiti richiesti, per puntare almeno al prossimo aggiornamento.

Il consiglio è di reagire alla brutta notizia del proprio depennamento o alla decurtazione dei punti nel modo migliore: impegnandosi fin da ora per iscriversi a master o corsi di perfezionamento per non perdere il prossimo treno.

Direttore Dott. Alberto Barelli

Articoli recenti

2 GIUGNO FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA

2 GIUGNO FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA

La  Repubblica Italiana si festeggia ogni anno il 2 giugno. La data non è stata scelta a caso: il 2 giugno si ricorda il referendum del 1946 che, dopo la Seconda Guerra Mondiale, ha sancito la fine della monarchia e la nascita della Repubblica. La festa della...

CALO DEMOGRAFICO: COME RIORGANIZZARE LA SCUOLA

CALO DEMOGRAFICO: COME RIORGANIZZARE LA SCUOLA

A parlare sono i numeri: 2600 scuole chiuse nell’ultimo decennio e altre 1200 che cesseranno di esistere nei prossimi cinque anni. Sono le conseguenze del drastico calo delle nascite, con le quali il sistema formativo italiano è chiamato a fare i conti per fare fronte...

Docente tutor e orientatore, scade oggi alle 15

Docente tutor e orientatore, scade oggi alle 15

Al via le procedure per la selezione delle figure del docente tutor e quella dell’orientatore che consentiranno l’avvio delle attività curricolari di orientamento destinate agli studenti delle circa 70 mila classi del secondo biennio e dell’ultimo anno della scuola...