Didattica emozionale

Serenità, interesse, noia, accettazione, apprensione, distrazione

Tutti i nostri bambini dai più piccoli ai più grandi hanno un estremo bisogno di conoscere e riconoscere le loro emozioni: cosa provo? di comprenderle: perché provo questo? ed imparare ad esprimerle in modalità adeguate: come gestire questa forte tendenza all’ira che provo in questo momento?

Si parla da tempo, in effetti, dell’esigenza di percorsi formativi che conducano bambini e ragazzi ad un’effettiva e progressiva alfabetizzazione emozionale. L’impressione è che la scuola italiana focalizzi ancora la propria attenzione prevalentemente sulla dimensione cognitiva, mettendo in sottordine quella relazionale ed emotiva.

Eppure, sappiamo che lo stesso processo di apprendimento è strettamente connesso con quelle dimensioni da noi così frequentemente “dimenticate”.

Un metodo-programma che si sta facendo sempre più strada fra le metodologie di approccio didattico nella scuola è quello dell’apprendimento socio-emotivo.

Esso parte dall’idea secondo cui qualunque disciplina, anche materie apparentemente distanti dalla dimensione emozionale, come la Matematica o la Tecnologia, può dare il proprio contributo allo sviluppo di fondamentali soft skills negli alunni, ai più diversi livelli di età.

Del resto, anche a prescindere dai contenuti disciplinari e interdisciplinari, le stesse diversificate situazioni e ritualità scolastiche di ogni giorno sono contenitori e fattori di innesco di svariati stati emotivi e si prestano pertanto a riflessioni collettive e condivise nelle classi su questioni così importanti per la vita di ciascuno.

Le emozioni governano tutti i rapporti umani ed esse contribuiscono al raggiungimento del successo nell’apprendimento e all’interiorizzazione dei saperi.

Lo studente che:

scopre con entusiasmo un mondo nuovo ed è stimolato nella sua curiosità, apprenderà con maggior successo e con minore fatica rispetto a un compito imposto che considererà, al contrario, privo di interesse.

L’intelligenza emotiva implica la capacità di riconoscere, utilizzare, comprendere e gestire in modo consapevole le proprie ed altrui emozioni. Si può affinare sia mediante l’uso di tecniche specifiche, sia per il tramite della mediazione di educatori e genitori.

Dott.ssa Gaia Lupattelli

Articoli recenti

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

Concorso straordinario 2023 classi di concorso É passato ormai più di un mese e mezzo dall’annuncio del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM). Eppure del bando del Concorso straordinario ter 2023 ancora nessuna traccia.  E questo nonostante il Ministro Giuseppe...

LA PROPOSTA: UN MASTER PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

LA PROPOSTA: UN MASTER PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

Potenziare l’insegnamento della matematica attraverso la promozione di un master per la preparazione dei docenti precari. E’ la proposta avanzata nel corso del convegno organizzato dalla fondazione “I Lincei per la Scuola” tenutosi nei giorni scorsi. L’INSEGNAMENTO...

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

E’ stata prorogata dal 2 al 31 maggio la scadenza per la presentazione delle domande per diventare tutor. Il motivo è presto detto: la presentazione delle candidature sta procedendo molto a rilento e il numero delle procedure portate a termine è inferiore alle...

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

L’integrazione scolastica è uno dei pilastri del sistema educativo italiano e il nostro Paese è sempre stato in prima linea in questo ambito. Ancora una volta, lo dimostra affrontando la questione dei Bisogni Educativi Speciali (BES). Infatti, il...