CARI, CARISSIMI LIBRI: L’AMARA SORPRESA DI SETTEMBRE

Il caro libri è in agguato.

E, salvo interventi risolutivi del Governo, a settembre il suono della campanella per i genitori sarà all’insegna dell’aumento da record del costo dei testi.

Non bastasse la salassata del costo del gas e della benzina, c’è anche questa voce a contribuire a svuotaree il portafoglio di chi ha bambini in età scolare. A determinare il rincaro è il caro carta, che sta arrivando a livelli da record.

A lanciare l’allarme è il presidente del Gruppo Educativo dell’Associazione Italiana Editori (Aie), Paolo Tartaglino, che spiega: “La crisi della carta ha un impatto importante su tutta l’editoria, in particolare su quella scolastica (…) È un impatto che riguarda non solo i costi, che abbiamo visto aumentare dal 50% fino addirittura all’80%, per la carta necessaria ai libri scolastici, ma anche le tempistiche di consegna e la reperibilità”.

CHIESTO L’INTERVENTO DEL GOVERNO

Gli stessi editori chiedono al Governo di intervenire, potenziando il fondo per la famiglia. Lo stanziamento è stato portato da 103 a 133 milioni di euro ma la cifra è oggi considerata insufficiente.

RICORRERE AI TESTI DIGITALI

Ma la soluzione è indicata anche nel ricorso ai testi digitali. Tale strada permetterebbe di scongiurare l’altro problema che sta preoccupando gli editori: il ritardo nella consegna della carta.

“Esiste il rischio di non ricevere in tempo la carta per alcuni volumi ad alta tiratura, – spiega ancora Tartarino – non possiamo prevedere oggi quali, ma è un rischio che appariva maggiore qualche settimana fa”.

Staremo a vedere se il Miur saprà affrontare la questione, anche rispetto alla possibilità di permettere l’impiego di testi digitali, perlomeno per quanto riguarda i contenuti integrativi.

Non si tratta infatti si sostituire interamente i libri su carta, ma di introdurre una percentuale di volumi in formato digitale per contenere i costi totali.

Direttore Dott. Alberto Barelli

Articoli recenti

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

Concorso straordinario 2023 classi di concorso É passato ormai più di un mese e mezzo dall’annuncio del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM). Eppure del bando del Concorso straordinario ter 2023 ancora nessuna traccia.  E questo nonostante il Ministro Giuseppe...

LA PROPOSTA: UN MASTER PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

LA PROPOSTA: UN MASTER PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

Potenziare l’insegnamento della matematica attraverso la promozione di un master per la preparazione dei docenti precari. E’ la proposta avanzata nel corso del convegno organizzato dalla fondazione “I Lincei per la Scuola” tenutosi nei giorni scorsi. L’INSEGNAMENTO...

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

E’ stata prorogata dal 2 al 31 maggio la scadenza per la presentazione delle domande per diventare tutor. Il motivo è presto detto: la presentazione delle candidature sta procedendo molto a rilento e il numero delle procedure portate a termine è inferiore alle...

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

L’integrazione scolastica è uno dei pilastri del sistema educativo italiano e il nostro Paese è sempre stato in prima linea in questo ambito. Ancora una volta, lo dimostra affrontando la questione dei Bisogni Educativi Speciali (BES). Infatti, il...