Valditara nuovo ministro dell’istruzione

Le sue prime parole: “Istruzione e Merito, messaggio politico chiaro. Onoratissimo dell’incarico”

Giuseppe Valditara è il nuovo ministro dell’Istruzione.

Successore di Patrizio Bianchi alla guida del dicastero di Viale Trastevere.

“Sì, una grandissima emozione e un onore essere il nuovo ministro.

Penso a mia madre che ha dedicato oltre 40 anni alla scuola, sarà un piacere occuparsi di istruzione”.

Ordinario di Diritto Romano presso l’università di Torino, nato a Milano il 12 gennaio 1961, è stato candidato dalla Lega nelle ultime elezioni, non risultando eletto.

Tra i consiglieri più vicini di Matteo Salvini, Valditara ha una storia politica tutta nel centrodestra, partendo proprio dal mondo della Lega, che lo vede, già nel 1993, nel direttivo della Fondazione Salvadori presieduta da Gianfranco Miglio, di cui è allievo.

Lasciata la politica attiva fonda prima Logos, rivista politico-culturale online, un progetto vicino alle posizioni della Lega e Noi con Salvini e poi, nel 2020 il think tank ‘Lettera 150’. 

È inoltre direttore scientifico della rivista Studi giuridici europei.

L’ultimo volume pubblicato è ‘l’Italia che vogliamo’, (con la prefazione di Matteo Salvini) è stato portato in tour dal segretario leghista, costituendo una sorta di programma del salvinismo, il ‘manifesto della Lega per governare il Paese’, si legge nel sottotitolo.

A Viale Trastevere, sede dell’Istruzione, Valditara è già stato nel 2018, come capo dipartimento per la Formazione superiore e la ricerca al Miur nel dicastero guidato dal leghista Marco Bussetti, durante il Conte I, il governo M5S-Lega.

Dott.ssa Gaia Lupattelli

Articoli recenti

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

Concorso straordinario 2023 classi di concorso É passato ormai più di un mese e mezzo dall’annuncio del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM). Eppure del bando del Concorso straordinario ter 2023 ancora nessuna traccia.  E questo nonostante il Ministro Giuseppe...

LA PROPOSTA: UN MASTER PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

LA PROPOSTA: UN MASTER PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

Potenziare l’insegnamento della matematica attraverso la promozione di un master per la preparazione dei docenti precari. E’ la proposta avanzata nel corso del convegno organizzato dalla fondazione “I Lincei per la Scuola” tenutosi nei giorni scorsi. L’INSEGNAMENTO...

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

E’ stata prorogata dal 2 al 31 maggio la scadenza per la presentazione delle domande per diventare tutor. Il motivo è presto detto: la presentazione delle candidature sta procedendo molto a rilento e il numero delle procedure portate a termine è inferiore alle...

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

L’integrazione scolastica è uno dei pilastri del sistema educativo italiano e il nostro Paese è sempre stato in prima linea in questo ambito. Ancora una volta, lo dimostra affrontando la questione dei Bisogni Educativi Speciali (BES). Infatti, il...