SETTIMANA DI MOBILITAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA

Da oggi e per tutta la settimana sono previste mobilitazioni in tutte le regioni del personale della scuola.

La protesta è promossa dai sindacati Cgil e Cisl contro la legge di bilancio appena approvata dal governo Meloni, della quale si contestano le scelte in materia di pensioni, precariato e fisco.

Il ridimensionamento della discordia

Per il personale della scuola l’articolo contestato è il 99, che prevede il ridimensionamento degli istituti scolastici autonomi e del numero dei dirigenti. In pratica i plessi verranno suddivisi in un numero più contenuto di istituti autonomi.

Anche questo aspetto non piace ai sindacati, che denunciano un aggravamento di una situazione già ora spesso ingestibile, dal momento che in alcuni casi si raggiunge un raggruppamento di oltre venti istituti.

No all’autonomia differenziata

Al centro della protesta è anche l’accelerazione del processo di autonomia differenziata, che rischia di compromettere l’omogeneità del sistema nazionale d’istruzione.

Il personale della scuola potrebbe infatti passare alle dipendenze delle Regioni, con il rischio di disparità della qualità della scuola tra regioni ricche e più povere.

Pensioni, fisco e precari

Infine i sindacati chiedono maggiori risorse per la scuola pubblica, contestando la decisione di destinare ancora più finanziamenti agli istituti privati.

Il terreno di scontro è anche quello del precariato, questione sulla quale non si vedono all’orizzonte provvedimenti risolutivi, e le questioni legate al fisco.

Alberto Barelli

Articoli recenti

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

Concorso straordinario 2023 classi di concorso É passato ormai più di un mese e mezzo dall’annuncio del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM). Eppure del bando del Concorso straordinario ter 2023 ancora nessuna traccia.  E questo nonostante il Ministro Giuseppe...

LA PROPOSTA: UN MASTER PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

LA PROPOSTA: UN MASTER PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

Potenziare l’insegnamento della matematica attraverso la promozione di un master per la preparazione dei docenti precari. E’ la proposta avanzata nel corso del convegno organizzato dalla fondazione “I Lincei per la Scuola” tenutosi nei giorni scorsi. L’INSEGNAMENTO...

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

E’ stata prorogata dal 2 al 31 maggio la scadenza per la presentazione delle domande per diventare tutor. Il motivo è presto detto: la presentazione delle candidature sta procedendo molto a rilento e il numero delle procedure portate a termine è inferiore alle...

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

L’integrazione scolastica è uno dei pilastri del sistema educativo italiano e il nostro Paese è sempre stato in prima linea in questo ambito. Ancora una volta, lo dimostra affrontando la questione dei Bisogni Educativi Speciali (BES). Infatti, il...