Bonus 150 euro: fino a quando si può richiederlo

La procedura per richiedere il bonus 150 euro è ormai attiva.

L’indennità una tantum (prevista del Decreto Aiuti Ter) può essere richiesta fino al 31 gennaio: è questo il termine entro il quale è possibile presentare la domanda.

Gli accrediti del bonus verranno fatti entro e non oltre febbraio.

Ma non tutti possono richiedere l’indennità…

Chi può fare richiesta del bonus 150 euro

Possono presentare la domanda per il bonus 150 euro solo alcune categorie determinate di lavoratori, che non siano dipendenti diretti di un datore di lavoro privato al momento della richiesta. 

Le domande possono essere presentate da: 

  • co.co.co (collaboratori coordinati e continuativi); 
  • assegnisti di ricerca;
  • dottorandi con borsa di studio; 
  • lavoratori stagionali;
  • lavoratori intermittenti;
  • e lavoratori dello spettacolo.

Quanti giorni di lavoro devono aver maturato i dipendenti per poterne fare richiesta?

Per i lavoratori stagionali, a tempo e intermittenti, sono necessari almeno 50 giornate lavorate nell’arco del 2021, così come per gli iscritti al Fondo pensione e per i lavoratori dello spettacolo

Quale reddito devono aver per poterne beneficiare?

Per poterne beneficiare è necessario aver percepito un reddito complessivo lordo che non superi i 20 mila euro nel periodo d’imposta 2021. 

Lavoratori stagionali e intermittenti possono presentare la domanda per ricevere il bonus 150 euro solo se non hanno già percepito l’indennità nel mese di novembre 2022.

Dove fare richiesta

La domanda per fare richiesta del bonus 150 euro deve essere presentata tramite il servizio online “Indennità una tantum 150 euro – Domanda”, sul sito dell’INPS, che è accessibile anche tramite il Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche.

Una volta che il richiedente inserisce le proprie credenziali, dovrà selezionare la categoria di appartenenza per la quale intende presentare domanda, fra quelle indicate.

Gaia Lupattelli

Articoli recenti

CALO DEMOGRAFICO: COME RIORGANIZZARE LA SCUOLA

CALO DEMOGRAFICO: COME RIORGANIZZARE LA SCUOLA

A parlare sono i numeri: 2600 scuole chiuse nell’ultimo decennio e altre 1200 che cesseranno di esistere nei prossimi cinque anni. Sono le conseguenze del drastico calo delle nascite, con le quali il sistema formativo italiano è chiamato a fare i conti per fare fronte...

Docente tutor e orientatore, scade oggi alle 15

Docente tutor e orientatore, scade oggi alle 15

Al via le procedure per la selezione delle figure del docente tutor e quella dell’orientatore che consentiranno l’avvio delle attività curricolari di orientamento destinate agli studenti delle circa 70 mila classi del secondo biennio e dell’ultimo anno della scuola...