La Commissione europea accelera sulla didattica digitale.

Anche l’Italia dovrà adeguarsi a tale orientamento, potenziando gli strumenti a disposizione delle scuole per garantire una formazione legata alle nuove tecnologie di qualità.

Presto infatti saranno emanate nuove disposizioni in materia, alle quali tutti gli stati dell’Unione dovranno adeguarsi. A questo sta lavorando la Commissione, che presto attiverà un gruppo di lavoro che si occuperà della definizione del Quadro europeo dei contenuti per l’istruzione digitale.

IL PIANO DI AZIONE

Gli interventi che ogni paese dovrà mettere in campo saranno contenuti nel Piano d’azione, che resterà valido fino al 2027.

Anche l’Italia dovrà indicare le figure professionali che faranno parte del team di esperti, che avranno l’opportunità di partecipare a sessioni di confronto sulle buone pratiche con colleghi di altri Paesi membri.

DIDATTICA DIGITALE INCLUSIVA

L’obiettivo è soprattutto il raggiungimento di standard elevati nel campo dell’istruzione digitale inclusiva. L’insegnamento a distanza si è dimostrato un valido strumento in occasione della sospensione delle lezioni per l’emergenza sanitaria.

Vista la carenza di figure per seguire per i compiti a casa gli studenti con problemi di apprendimento, la didattica digitale rappresenta un’ottima risorsa anche su questo fronte.

In Italia si tratta anche di potenziare la connessione, per garantire l’accesso a tutti gli studenti.

L’impegno richiesto dalla Commissione europea sarà sicuramente uno stimolo anche ad agire per potenziare la rete nelle aree oggi disagiate.

Alberto Barelli

Articoli recenti

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

Concorso straordinario 2023 classi di concorso É passato ormai più di un mese e mezzo dall’annuncio del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM). Eppure del bando del Concorso straordinario ter 2023 ancora nessuna traccia.  E questo nonostante il Ministro Giuseppe...

LA PROPOSTA: UN MASTER PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

LA PROPOSTA: UN MASTER PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

Potenziare l’insegnamento della matematica attraverso la promozione di un master per la preparazione dei docenti precari. E’ la proposta avanzata nel corso del convegno organizzato dalla fondazione “I Lincei per la Scuola” tenutosi nei giorni scorsi. L’INSEGNAMENTO...

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

E’ stata prorogata dal 2 al 31 maggio la scadenza per la presentazione delle domande per diventare tutor. Il motivo è presto detto: la presentazione delle candidature sta procedendo molto a rilento e il numero delle procedure portate a termine è inferiore alle...

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

L’integrazione scolastica è uno dei pilastri del sistema educativo italiano e il nostro Paese è sempre stato in prima linea in questo ambito. Ancora una volta, lo dimostra affrontando la questione dei Bisogni Educativi Speciali (BES). Infatti, il...