Quali sono le Lauree che dal 2024 verranno richieste ai docenti ITP

Il nuovo reclutamento docenti predispone che, dal 2024 in poi, i docenti ITP debbano conseguire anche una Laurea triennale per iscriversi ai concorsi e ottenere l’abilitazione.

Ma quali sono le Lauree che potranno conseguire?
È richiesto il conseguimento di indirizzi specifici?

Cosa cambia per gli ITP dal 2024?

L’aggiornamento delle graduatorie appena concluso è stato l’ultimo al quale i docenti ITP potessero accedere con il semplice possesso del Diploma.

Dal prossimo aggiornamento (che si verificherà nell’anno 2024) tutti i docenti ITP dovranno essere in possesso di una Laurea triennale per poter accedere alle graduatorie scuola.

Fino al 2022gli insegnanti tecnico pratici dovevano essere in possesso di alcuni requisiti per poter accedere a graduatorie e concorsi:

  • il diploma ITP (ed eventuali altri titoli aggiuntivi) + 24 CFU in ambito antropo-psico-pedagogico e metodologie e tecnologie didattiche;
  • oppure, il diploma (ed eventuali altri titoli aggiuntivi) e abilitazione per altra Classe di Concorso o grado;
  • o l’inserimento effettuato in precedenza in II fascia delle graduatorie GPS per la specifica Classe di Concorso.

Con la Riforma Bianchi invece, i docenti ITP dovranno sostenere:

  • un titolo superiore al diploma (Laurea triennale);
  • e i 60 CFU (percorso di abilitazione per accedere ai concorsi).

Questa la novità che la Riforma Bianchi ha portato e che riguarda i docenti ITP.
Una novità che non è più novità, dal momento che tutti i docenti ITP erano a conoscenza di dover conseguire, da adesso in poi, una Laurea triennale.

La vera domanda ora è… che tipo di Laurea dovranno conseguire?

C’è una tipologia di Laurea specifica che un diplomato ITP deve conseguire per poter accedere alle graduatorie?

Quale Laurea per gli ITP?

Questo è il vero dilemma.

Dilemma reso ancora più “drammatico” dal fatto che, ad oggi…

… Ancora non sappiamo quale Laurea (nello specifico) sarà necessaria per i diplomati ITP.

Mesi fa si vociferava che non tutte le Lauree sarebbero state idonee: e che, molto probabilmente, si sarebbe resa necessario il conseguimento di un titolo di Laurea coerente con la tipologia di Diploma ITP posseduta dal candidato.

Ma quale tipologia?

Questo ad oggi… risulta essere un mistero.

Ma il fatto è che mancano due anni alla prossima riapertura delle graduatorie GPS: e conseguire una Laurea non richiede certo qualche mese di tempo…

Siamo tutti al corrente della “gravità” della situazione e del fatto che il tempo a disposizione sia poco.
Ma, ad oggi, queste sono le uniche informazioni di cui disponiamo.

Non appena sapremo altro, vi terremo aggiornati.

Nel frattempo…

… Se sei un diplomato ITP e non sei riuscito ad inserirti in graduatoria GPS… non disperare!

Gaia Lupattelli

Articoli recenti

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

Concorso straordinario 2023 classi di concorso É passato ormai più di un mese e mezzo dall’annuncio del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM). Eppure del bando del Concorso straordinario ter 2023 ancora nessuna traccia.  E questo nonostante il Ministro Giuseppe...

LA PROPOSTA: UN MASTER PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

LA PROPOSTA: UN MASTER PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

Potenziare l’insegnamento della matematica attraverso la promozione di un master per la preparazione dei docenti precari. E’ la proposta avanzata nel corso del convegno organizzato dalla fondazione “I Lincei per la Scuola” tenutosi nei giorni scorsi. L’INSEGNAMENTO...

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

E’ stata prorogata dal 2 al 31 maggio la scadenza per la presentazione delle domande per diventare tutor. Il motivo è presto detto: la presentazione delle candidature sta procedendo molto a rilento e il numero delle procedure portate a termine è inferiore alle...

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

L’integrazione scolastica è uno dei pilastri del sistema educativo italiano e il nostro Paese è sempre stato in prima linea in questo ambito. Ancora una volta, lo dimostra affrontando la questione dei Bisogni Educativi Speciali (BES). Infatti, il...