Giornata Internazionale dell’Educazione: l’ONU chiede di dare priorità a istruzione e di investire nelle persone

Ieri 24 gennaio è stata la Giornata Internazionale dell’Educazione, proclamata dall’ONU nel 2018.

La Giornata è nata per sottolineare l’importanza dell’istruzione per favorire lo sviluppo personale, sociale ed economico.

Il tema del 2023

Il tema di quest’anno stabilito dall’ONU è incentrato sulla necessità di investire nelle persone e dare priorità all’istruzione

Antonio Guterres, Segretario Generale delle Nazioni Unite, ha condiviso un messaggio per questa occasione in cui sottolinea la necessità per tutti i Paesi di impegnarsi nella creazione di “sistemi educativi in grado di supportare società eque, economie dinamiche e i sogni illimitati di ogni studente nel mondo”.

Come ribadito da Guterres, l’istruzione è un diritto fondamentale sancito dall’articolo 26 della Dichiarazione universale dei diritti umani e dalla Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Il diritto all’istruzione è “il fondamento delle società, delle economie e del potenziale di ogni persona, ma – avverte il Segretario – senza investimenti adeguati, questo potenziale appassirà sulla vite”.

A minare l’istruzione non è solo la mancanza di investimenti: è necessario “porre fine a tutte le leggi e pratiche discriminatorie che ostacolano l’accesso all’istruzione”.

Oltre a promuovere l’educazione in generale, la Giornata si inserisce negli Obiettivi globali di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 ed in particolare dell’obiettivo numero 4 che mira a fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti.

I corsi per diventare insegnante

Se il tuo sogno è diventare insegnante, o lavori già nel settore e vuoi aggiornare le tue competenze, l’Università eCampus offre due corsi di laurea triennale in Scienze dell’Educazione (Base e della Prima Infanzia) e tre corsi di laurea magistrale in Scienze Pedagogiche (Pedagogia e Scienze UmanePedagogista della marginalità e disabilitàE-learning didattica digitale e Media education).

Gaia Lupattelli

Articoli recenti

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

Concorso straordinario 2023 classi di concorso É passato ormai più di un mese e mezzo dall’annuncio del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM). Eppure del bando del Concorso straordinario ter 2023 ancora nessuna traccia.  E questo nonostante il Ministro Giuseppe...

LA PROPOSTA: UN MASTER PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

LA PROPOSTA: UN MASTER PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

Potenziare l’insegnamento della matematica attraverso la promozione di un master per la preparazione dei docenti precari. E’ la proposta avanzata nel corso del convegno organizzato dalla fondazione “I Lincei per la Scuola” tenutosi nei giorni scorsi. L’INSEGNAMENTO...

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

E’ stata prorogata dal 2 al 31 maggio la scadenza per la presentazione delle domande per diventare tutor. Il motivo è presto detto: la presentazione delle candidature sta procedendo molto a rilento e il numero delle procedure portate a termine è inferiore alle...

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

L’integrazione scolastica è uno dei pilastri del sistema educativo italiano e il nostro Paese è sempre stato in prima linea in questo ambito. Ancora una volta, lo dimostra affrontando la questione dei Bisogni Educativi Speciali (BES). Infatti, il...