Musica e Bisogni Educativi Speciali (BES): come progettare azioni inclusive attraverso la musica?

L’importanza della musica per lo sviluppo cognitivo, emozionale e motorio dell’individuo è indiscussa.

Sappiamo che il linguaggio sonoro può sostenere le facoltà intellettive dei nostri alunni.

Il mondo sonoro può costituire, in particolar modo, un filtro relazionale con persone che presentano difficoltà emotive.

Negli ultimi decenni la ricerca neuroscientifica ha ampliato questa riflessione, dimostrando che la persona educata al suono possiede anche una maggiore funzionalità cerebrale, in grado di sopperire alle disfunzioni dei centri del linguaggio.

Un’educazione precoce al suono e alla musica può sostenere anche i prerequisiti della lettoscrittura.

In tal senso, l’educazione musicale diviene lo strumento privilegiato per agevolare anche i nostri studenti con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) o con difficoltà generalizzate e non certificate (BES).

L’educazione musicale, al di là del semplice studio di uno strumento, deve prevedere molteplici esperienze che implichino la multisensorialità, a vantaggio degli alunni con BES e della motivazione di tutti gli studenti.

Considerato l’incremento delle situazioni problematiche nelle classi, anche il lavoro del docente può risultare facilitato da percorsi accessibili a tutti gli alunni, che partano dalla sperimentazione per arrivare, laddove possibile, alla formalizzazione.

MASTER BES O PERFEZIONAMENTO BES?

CON NOI DELLA SCUOLA PUOI SCEGLIERE

PERFEZIONAMENTO

Il corso fornisce le conoscenze pedagogiche e le competenze didattiche necessarie per attuare un efficace processo di insegnamento verso gli studenti che hanno speciali esigenze educative.

Permette inoltre di aggiornarsi sulle normative vigenti in materia e, contestualmente, di acquisire nozioni circa le nuove tecnologie di supporto alla didattica speciale.

MASTER

Il Master fornisce le conoscenze pedagogiche e le competenze didattiche necessarie per attuare un efficace processo di insegnamento verso gli studenti che hanno speciali esigenze educative.

Il corso permette inoltre di aggiornarsi sulle normative vigenti in materia e, contestualmente, di acquisire nozioni circa le nuove tecnologie di supporto alla didattica speciale.

Gaia Lupattelli

Articoli recenti

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

CONCORSO PNRR SCUOLA SECONDARIA: PRESTO IL BANDO

Primo passo concreto per l’indizione del concorso PNNR scuola per 20.575 posti . Il Decreto ministeriale è stato infatti registrato. Resta quindi la definizione del bando e la sua approvazione definitiva. Ai posti previsti  dal concorso per la secondaria si...

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Concorso scuola secondaria, requisiti e prove.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il decreto ministeriale n. 205 del 26 ottobre 2023 concernente la procedura concorsuale relativa alla scuola secondaria di primo e secondo grado. Pubblicati anche i programmi per ciascuna classe di concorso che...

Docenti Tutor e Orientatori

Docenti Tutor e Orientatori

Conclusa la fase dedicata alla formazione dei docenti che hanno manifestato interesse a ricoprire gli incarichi di docente tutor e docente orientatore, ciascuna istituzione scolastica del secondo ciclo di istruzione è stata chiamata a curare gli adempimenti...