Concorso educazione motoria alla primaria, bozza al Ministero dell’economia: chi può accedere, quali prove, cosa studiare.

La bozza del Decreto è al Ministero dell’economia per confermare la spesa economica legata ai posti che saranno messi a bando. L’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria è introdotto dalla legge n. 234/2021 e prevede l’accesso ai ruoli tramite concorso abilitante.

Il concorso si articola in tre prove: scritta, orale e valutazione dei titoli.

Chi può partecipare al concorso

  • Coloro che possiedono uno dei seguenti titoli:
    • Laurea magistrale LM-67 “Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattative”
    • Laurea magistrale classe LM-68 “Scienze e tecniche dello sport”
    • Laurea magistrale nella classe di concorso LM-47 “Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie”
    • Titoli di studio equiparati alle predette lauree magistrali ai sensi del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 9 luglio 2009, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 7 ottobre 2009, n. 233:
      • Laurea 53/S “Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie”
      • Laurea 75/S “Scienze e tecnica dello sport”
      • Laurea 76/S “Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattative”
  • Inoltre, è necessario possedere i 24 CFU in discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche di cui al DM 616/2017.

La prova orale

Prova orale concorso educazione motoria nella scuola primaria: in cosa consiste, predisposizione e sorteggio tracce, valutazione.

L’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria è introdotto dalla legge n. 234/2021 e prevede l’accesso ai ruoli tramite concorso abilitante. Il concorso si articola in tre prove: scritta, orale e valutazione dei titoli.

La prova orale consiste in un colloquio su una delle tracce predisposte e sorteggiate in pubblica seduta dalla Commissione di valutazione. La durata della prova è di 30 minuti e il punteggio massimo attribuibile è di 20 punti.

La predisposizione delle tracce avviene mediante l’elaborazione di una lista di argomenti, tra cui:

  • aspetti teorici dell’educazione motoria nella scuola primaria
  • metodologie didattiche e progettazione educativa dell’attività motoria
  • prevenzione e gestione degli infortuni e delle emergenze durante l’attività fisica
  • educazione alla salute e alla corretta alimentazione
  • attività motorie per lo sviluppo delle abilità motorie di base e delle capacità coordinative

La valutazione della prova orale tiene conto della competenza del candidato, della chiarezza e della pertinenza delle risposte date, dell’esposizione degli argomenti e della capacità di comunicazione e di relazione con la Commissione. Il punteggio attribuito alla prova orale viene sommato ai punteggi delle altre prove per formare la graduatoria di merito.

La prova scritta

La prova scritta computer based consiste in cinquanta quesiti, di cui:

  • 40 quesiti a risposta multipla, volti all’accertamento delle competenze e delle conoscenze del candidato;
  • 5 quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
  • 5 quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.

Ciascuna risposta esatta è valutata punti 2 (due), punti 0 (zero) per ciascuna risposta errata o non data. Punteggio massimo attribuibile 100 punti. La prova dura 100 minuti.

Le graduatorie

Le graduatorie di merito regionali sono predisposte graduando ciascun candidato in base alla somma dei punteggi ottenuti nella prova scritta, nella prova orale e nella valutazione dei titoli.

Articoli recenti

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

Concorso straordinario 2023 classi di concorso É passato ormai più di un mese e mezzo dall’annuncio del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM). Eppure del bando del Concorso straordinario ter 2023 ancora nessuna traccia.  E questo nonostante il Ministro Giuseppe...

LA PROPOSTA: UN MASTER PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

LA PROPOSTA: UN MASTER PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

Potenziare l’insegnamento della matematica attraverso la promozione di un master per la preparazione dei docenti precari. E’ la proposta avanzata nel corso del convegno organizzato dalla fondazione “I Lincei per la Scuola” tenutosi nei giorni scorsi. L’INSEGNAMENTO...

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

TUTOR SCOLASTICI: POCHE DOMANDE E MOLTE PROTESTE

E’ stata prorogata dal 2 al 31 maggio la scadenza per la presentazione delle domande per diventare tutor. Il motivo è presto detto: la presentazione delle candidature sta procedendo molto a rilento e il numero delle procedure portate a termine è inferiore alle...

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

L’integrazione scolastica è uno dei pilastri del sistema educativo italiano e il nostro Paese è sempre stato in prima linea in questo ambito. Ancora una volta, lo dimostra affrontando la questione dei Bisogni Educativi Speciali (BES). Infatti, il...